Ipse Dixit, Meloni: “L’unica soluzione è il tetto delle tasse in Costituzione”. E infatti anche nel 2024 la pressione fiscale è salita

Era il 20 agosto 2015 quando, furiosa e all’opposizione, Giorgia Meloni si scagliava contro l’allora premier Matteo Renzi: “La promessa di Renzi di abbassare le tasse di 50 miliardi gli vale l’appellativo che gli ha dato Fratelli d’Italia di figlio segreto di Wanna Marchi. Perché in quei 50 miliardi di euro basti pensare che Renzi annovera i 10 miliardi degli 80 euro dicendoci che ha abbassato le tasse. Peccato che quegli italiani che hanno avuto gli 80 euro poi si sono visti aumentare le tasse di almeno 160 euro. Fratelli d’Italia da tempo chiede l’unica cosa seria in tema di taglio delle tasse che è mettere un tetto alle tasse nella nostra Costituzione, perché questo davvero vieterebbe ai governi di continuare a pagare la mostruosa spesa pubblica italiana mettendo le mani nelle tasche degli italiani”.
E infatti secondo l’Istat nel 2024, con Meloni Giorgia premier, “la pressione fiscale complessiva (ammontare delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e dei contributi sociali in rapporto al Pil) è risultata in crescita e pari al 42,5% (era 41,2% nel 2023), a seguito di un aumento delle entrate fiscali e contributive (5,8%) superiore rispetto a quello del Pil a prezzi correnti (+2,7%)”. E spulciando la Costituzione no, ancora non si legge un tetto alle tasse. Magari sarà per il prossimo anno.
L'articolo Ipse Dixit, Meloni: “L’unica soluzione è il tetto delle tasse in Costituzione”. E infatti anche nel 2024 la pressione fiscale è salita proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






