L’EDICOLA, Il Corriere: “Guerriglia a Milano su Gaza”. Il Fatto: “Marea pacifica, ma tutti parlano di 100 violenti”. La Verità: “Guerra agli italiani per la pace a Gaza”

Settembre 24, 2025 - 01:00
 0
L’EDICOLA, Il Corriere: “Guerriglia a Milano su Gaza”. Il Fatto: “Marea pacifica, ma tutti parlano di 100 violenti”. La Verità: “Guerra agli italiani per la pace a Gaza”

La notizia principale di oggi in apertura su tutti i quotidiani è quella relativa alle manifestazioni organizzate in molte città italiane in occasione dello sciopero generale in sostegno alla popolazione palestinese, e agli scontri alla stazione Centrale di Milano fra un gruppo di manifestanti e la polizia. “Guerriglia a Milano su Gaza”, titola il Corriere. “Marea pacifica, ma tutti parlano di 100 violenti”, è l’apertura del Fatto Quotidiano. “Guerra agli italiani per la pace a Gaza”, titola invece La Verità.

Ecco la rassegna stampa di oggi: 

“Piazze di pace e scontri a Milano” (La Repubblica).

“Guerriglia a Milano su Gaza” (Il Corriere della Sera).

“Le tre idee per governo e opposizione”. L’editoriale di Sabino Cassese: “I nostri governi rappresentano solo un quarto del Paese reale; negli ultimi venti anni, il numero degli uomini che si informano e discutono di politica è diminuito di quasi il 13 per cento e si attesta intorno a poco più della metà; quello dei giovani tra 18 e 24 anni non supera un terzo. Lo stato attuale di belligeranza tra maggioranza e opposizioni logora la democrazia, non la arricchisce. Competizione politica non vuol dire farsi la guerra, ma cercare maggiore seguito nell’opinione pubblica. L’interlocutore delle forze politiche, il giudice di ultima istanza, è l’elettorato”.

“Palestina, rivoluzione francese” (La Stampa).

“Pil 2023 a +1%, ma è incognita 2025-26. Industria, crolla l’export dei robot” (Il Sole 24 Ore).

“La guerriglia dei ProPal” (Il Messaggero).

“Perché riconoscere la Palestina non basta”. L’editoriale di Paolo Pombeni: “Il riconoscimento dello stato palestinese è il tema politico-diplomatico. Le manifestazioni di massa contro la carneficina a Gaza sono il tema politico-emotivo. Comunque sia, quel che sta succedendo segna un tornante, non si può ancora dire quanto sarà storicamente decisivo, nel tormentato rapporto con la vicenda del Medio Oriente. Sul piano politico-emotivo è difficile sottrarsi all’impatto di una tragedia immane che ci viene quotidianamente sbattuta in faccia dai media. Affrontarla con un minimo di razionalità è un’impresa estremamente ardua: impone di tenere insieme il rigetto di una guerra bestiale che fa strame di qualsiasi umanità e la consapevolezza che la radice della tragedia è in una complessità che non può essere affrontata col manicheismo del conflitto astratto fra oppressi e oppressori”.

“Delinquenti per Gaza” (Il Giornale)

“Un mondo” (Il Manifesto).

“Marea pacifica, ma tutti parlano di 100 violenti” (Il Fatto Quotidiano).

“L’Anti-antimafia”. L’editoriale di Marco Travaglio: “Finalmente, dopo mesi di scemenze e infamie contro Scarpinato e Natoli, due ex pm che hanno dedicato la vita a indagare sulla mafia, sappiamo cosa si dissero nel 2023 nelle conversazioni intercettate a Caltanissetta e trasmesse all’Antimafia”.

“Alziamo lo sguardo” (Avvenire).

“Guerra agli italiani per la pace a Gaza” (La Verità).

“Sinistra pacifista” (Libero).

“Mezzo milione in piazza per Gaza. L’urlo dell’Italia: No a genocidio” (Domani).

L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Guerriglia a Milano su Gaza”. Il Fatto: “Marea pacifica, ma tutti parlano di 100 violenti”. La Verità: “Guerra agli italiani per la pace a Gaza” proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia