Kazakhstan, il ministro degli Esteri: L’Asia centrale può contribuire alla sicurezza alimentare mondiale

Ottobre 14, 2025 - 07:30
 0
Kazakhstan, il ministro degli Esteri: L’Asia centrale può contribuire alla sicurezza alimentare mondiale

Attraverso l’uso razionale dell’acqua e delle moderne tecnologie, il Kazakhstan, l’Uzbekistan e gli altri Paesi dell’Asia centrale possono contribuire alla sicurezza alimentare non solo regionale, ma di un’area “molto più ampia”. Lo ha detto il nuovo ministro degli Esteri kazakho, Yermek Kosherbayev, durante la visita di oggi, 13 ottobre, alla sede romana dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’agricoltura e l’alimentazione (Fao). Il ministro ha sottolineato l’impegno del suo Paese, “soprattutto negli ultimi anni”, nella promozione della cooperazione internazionale in materia di sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile. Secondo Kosherbayev, la fame nel mondo rimane “uno dei più gravi problemi dell’umanità”. “In alcuni Paesi vi è abbondanza di cibo che finisce sprecato, mentre in altri le persone lottano per procurarsi un pezzo di pane”, ha osservato il capo della diplomazia di Astana, ricordando che “solo un secolo fa gran parte delle popolazioni del mondo soffriva la fame”. Il ministro ha aggiunto che “lo sviluppo delle tecnologie, in particolare dell’agricoltura e della meccanizzazione, ha permesso a molti Paesi di diventare prosperi”, ma l’obiettivo principale resta “promuovere la prosperità per tutti gli Stati del mondo”.

[This post contains video, click to play]

Il ministro degli Esteri kazakho ha evidenziato il ruolo delle organizzazioni internazionali, “che agiscono come aggregatori, mediatori e amministratori di questo processo”, invitando a “riconoscere e sostenere maggiormente il loro contributo”. Kosherbayev ha inoltre ricordato che “il presidente del Kazakhstan (Kassym-Jomart Tokayev) ha ribadito la volontà del Paese di partecipare più attivamente ai processi globali e regionali”, a partire dalla cooperazione in Asia centrale. “Siamo orgogliosi, per esempio, dei successi dei nostri fratelli dell’Uzbekistan, che stanno raggiungendo grandi risultati in vari settori. Un Uzbekistan prospero è per noi un’opportunità, non una competizione”, ha affermato. Kosherbayev ha menzionato le “relazioni di amicizia” del Kazakhstan con tutti i Paesi della regione, “con i nostri vicini del nord e dell’ovest, e naturalmente con il nostro grande vicino orientale, la Repubblica popolare cinese, con cui condividiamo secoli di storia comune”.

Il ministro ha auspicato un rafforzamento della presenza delle Nazioni Unite nel Paese, ricordando “l’apertura del polo Onu ad Almaty, nel sud del Kazakhstan, una grande città che ospita importanti istituzioni internazionali”. Ha inoltre sottolineato il legame tra gestione delle risorse idriche e sicurezza alimentare in Asia centrale: “L’uso razionale dell’acqua e delle moderne tecnologie può consentire a Kazakhstan, Uzbekistan e agli altri Paesi della regione di diventare un vero e proprio paniere alimentare non solo per l’Asia centrale, ma per un’area molto più ampia”. Il capo della diplomazia kazakha ha concluso ricordando la presenza, all’interno della delegazione, di alti funzionari del ministero dell’Agricoltura e delle Risorse idriche, “esperti di grande competenza che collaborano strettamente con l’ufficio Fao di Astana”, e ha auspicato un ulteriore aumento della rappresentanza kazakha all’interno dell’organizzazione.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Kazakhstan, il ministro degli Esteri: L’Asia centrale può contribuire alla sicurezza alimentare mondiale proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia