La risposta Ferrero a crisi nocciole: al via scuola tecnica per la filiera

Ottobre 15, 2025 - 20:30
 0
La risposta Ferrero a crisi nocciole: al via scuola tecnica per la filiera

Milano, 15 ott. (askanews) – Gli ultimi dati diffusi sul raccolto 2025 delle nocciole sono un’ulteriore conferma delle difficoltà che il comparto sta attraversando. Il calo della produzione, rilevato anche quest’anno – si parla di un -40/-50% rispetto ad annate considerate normali – non è un fatto nuovo ma va avanti da almeno 5-6 anni con inevitabili ricadute sul costo della materia prima. Ferrero, che ha nelle nocciole una materia prima strategica, per promuovere innovazione, sostenibilità e crescita professionale in questa filiera ha lanciato l’Hazelnut agronomy program, la prima scuola tecnica in Italia dedicata al nocciolo. A promuoverla è Ferrero hazelnut company in collaborazione con l’European institute of innovation for sustainability (Eiis) e con il Consiglio nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf).

Fondata nel 2015, la Hazelnut company è la divisione del gruppo di Alba dedicata alla filiera globale corilicola. Può contare su 3.000 dipendenti nelle proprie attività e attraverso quattro funzioni presidia tutta la catena del valore, affiancando alla ricerca scientifica, la coltivazione diretta di 10 farm (per un totale di circa 6.000 ettari, in Paesi dove il gruppo ha portato la coltivazione del nocciolo) e demo-farm, e l’approvvigionamento locale di nocciole di qualità in 10 Paesi (tra cui Italia, Cile, Usa, Turchia, Serbia), attraverso più di 1.000 fornitori. Oltre a promuovere la coltivazione del nocciolo in nuove aree geografiche, conta anche 8 impianti di lavorazione delle nocciole e si occupa della vendita a terzi dei sottoprodotti.

Il programma lanciato ora da Ferrero a sostegno della filiera italiana della nocciola, arriva in un momento di sfide complesse per il comparto, dovute ai cambiamenti climatici e alle nuove fitopatie. Negli ultimi anni, la produzione di nocciole in Italia ha registrato un calo significativo, in alcune aree fino al 60-70%, a causa di estati torride, precipitazioni irregolari e malattie delle piante, che hanno messo in difficoltà migliaia di aziende agricole. In questo scenario, l’Hazelnut agronomy program rappresenta una risposta strutturale e di lungo periodo, fondata sulla condivisione di competenze, la formazione tecnica e l’adozione di pratiche resilienti e sostenibili per l’ambiente.

Gratuito per i candidati selezionati, il percorso è rivolto ad agronomi, tecnici di cooperative, professionisti del settore e studenti universitari in scienze agrarie all’ultimo anno, con l’obiettivo di diffondere pratiche agronomiche avanzate, resilienti ed ecocompatibili e rafforzare la collaborazione tra imprese, istituzioni e mondo accademico. La durata complessiva è di otto mesi e il programma prevede moduli online e sessioni in presenza nelle principali regioni corilicole italiane. Le migliori soluzioni sviluppate dai partecipanti saranno presentate durante l’Hazelnut Summit, evento nazionale dedicato al settore, previsto a Roma nel giugno 2026.

“In questo momento particolarmente difficile, con questo programma – ha spiegato Marco Botta, general manager Ferrero hazelnut company – vogliamo stimolare l’innovazione nella corilicoltura e rafforzare le competenze del tessuto territoriale. Ferrero mantiene un fortissimo legame con la nocciola italiana e conferma il suo impegno per il territorio”.

“È un’opportunità straordinaria per i professionisti agricoli di misurarsi con sfide reali attraverso un percorso formativo innovativo che mantiene al centro la sostenibilità di lungo periodo – dichiara Carlo Alberto Pratesi, presidente Eiis – È un’iniziativa quanto mai attuale per rafforzare le competenze degli agronomi in un settore storico e strategico per l’Italia”. “Con il riconoscimento dei crediti formativi, Conaf ne sottolinea il valore per la crescita professionale e per costruire un sistema agricolo più resiliente e sostenibile,” conclude Mauro Uniformi, presidente Conaf. Le candidature sono aperte fino al 9 novembre 2025, e il programma prenderà ufficialmente il via nello stesso mese.

[Parte l’Hazelnut agronomy program in collaborazione con Eiis e Conaf|PN_20251015_00089|gn00 nv03 sp33|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251015_171142_4E871E80.jpg|15/10/2025 17:11:53|La risposta Ferrero a crisi nocciole: al via scuola tecnica per la filiera|Ferrero|Economia, Agrifood]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia