La storica visita del Papa al Quirinale. Pace e giustizia al centro dell’incontro con Mattarella

Ottobre 15, 2025 - 21:00
 0
La storica visita del Papa al Quirinale. Pace e giustizia al centro dell’incontro con Mattarella

La visita ufficiale di Papa Leone al Quirinale, accolta dal presidente Mattarella con una ospitale e cordiale familiarità, ha assunto un significato ancor più straordinario e profondo, diremmo storico, perché avvenuto all’indomani dell’accordo di pace per Gaza.

Il che ha dato agli interventi del Pontefice e del padrone del casa un valore aggiunto; l’occasione per rimarcare l’importanza e la necessità della pace e richiamare i governanti alle loro responsabilità.

Non solo. Ai più non è sfuggito un’altra tempistica coincidenza: l’incontro del Santo padre con Mattarella – entrambi strenui difensori dei più fragili – è avvenuto alla vigilia del primo anniversario della firma della “Carta di Solfagnano”, ovvero l’accordo internazionale del G7 che ha stabilito priorità per l’inclusione e la disabilità,il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale, culturale e politica.

corteo papa verso il quirinale
La storica visita del Papa al Quirinale. Pace e giustizia al centro dell’incontro con Mattarella (foto Ansa-Blitzquotidiano)

Un documento, in buona sostanza, per valorizzare la persona; un documento firmato il 16 ottobre 2024 al termine di una tre giorni che ha pure registrato, a margine dei lavori, la partecipazione di Papa Francesco che ha esortato “a non mollare per promuovere sempre di più uno sguardo rivolto alle potenzialità e non ai limiti delle persone”.

È proprio quanto hanno sottolineato nei loro interventi il Papa e il Capo dello Stato evidenziando il comune sentire della Santa Sede e l’Italia, in testa Pace e giustizia. Ad ascoltarli nel Salone delle Feste l’Intero Governo con Giorgia Meloni seduta accanto al cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana (216 membri). Erano presenti anche i presidenti di Camera e Senato.

L’intervento del Papa

Ha toccato molti temi: pace e giustizia in particolare. E poi i bambini di Gaza, i migranti (“Grazie Italia per quello che fate per loro”), il calo della natalità (“Occorre aiutare le famiglie”), il rispetto della vita (“dal concepimento alla età avanzata”), l’accessibilità alle cure mediche.

E poi l’auspicio per una pace duratura che non sia parentesi tra due esplosioni. Una pace che disarmi gli animi e le parole (“la pace comincia da ognuno di noi”), l’accento su” dignità, solidarietà e giustizia che sono l’anima delle democrazie “. Infine l’appello a non arrendersi a società dominate da oligarchi o meglio da privilegiati in base al censo, alla spregiudicatezza, all’indifferenza verso gli altri.

Le parole di Mattarella

Il presidente ha rilanciato la soluzione” due popoli, due Stati”. Anche il Capo dello Stato si è soffermato sui “diritti di singoli, di gruppi, di popoli sovente calpestati” e ha citato l’aggressione russa su larga scala in Ucraina.

Naturalmente ha citato anche il Medio Oriente e la “ferita atroce dell’attacco terroristico del 7 ottobre:cuiha fatto seguito ad una reazione che “ha superato non soltanto criteri di proporzionalità ma anche confini di umanità “. Ha concluso “sull’imprescindibile legame”che c’è tra Santa Sede e Italia. E’ seguito lo scambio di doni ed un colloquio privato.

L'articolo La storica visita del Papa al Quirinale. Pace e giustizia al centro dell’incontro con Mattarella proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia