Le notizie del giorno, crollo ai Fori Imperiali: è morto l’operaio estratto dalle macerie. Domani lutto cittadino a Roma
È morto all’ospedale Umberto I Octay Stroici, l’operaio rimasto per 11 ore sotto le macerie dopo il crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali: la Procura di Roma indaga per omicidio colposo. Per motivi di sicurezza è stato annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori previsto per il 4 novembre.
Tragiche le notizie che arrivano dal Nepal dove sono stati trovati morti due alpinisti italiani. Ma secondo le autorità le vittime sarebbero almeno cinque.
Nel Giorno dell’Unità Nazionale, le parole del presidente Sergio Mattarella: “Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa”.
17.37 Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
Un giovane operaio è morto cadendo da un silos, ad un’altezza di circa 10 metri. L’incidente sul lavoro è avvenuto nel pomeriggio tra San Martino di Venezze e Mardimago (provincia di Rovigo) in un’azienda della Cooperativa Produttori di Mais di San Martino. A segnalarlo è la Uil del Veneto: “l’ennesima caduta dall’alto – scrive il segretario generale Roberto Toigo -, una delle cause che ha mietuto più vittime durante il 2025 nella nostra regione e non solo.
17.31 Disperso in Nepal, il segnale gps continua a muoversi
Il segnale del radiosatellitare in possesso a Marco Di Marcello, la guida abruzzese dispersa in Nepal, continua ad aggiornarsi costantemente ogni quattro ore. L’ultima rilevazione, quella delle 16:44, mostra la posizione del 37enne ad una distanza di circa 200 metri in quota dall’ultimo segnale. Stando ai dati forniti dalla famiglia, dunque, Di Marcello potrebbe essere ancora in vita e in cammino quando, però, si avvicina la seconda notte dal momento in cui sono cominciate le ricerche.
15.44 Hamas, restituiremo il corpo di un altro ostaggio alle 19
Hamas annuncia che restituirà il corpo di un altro ostaggio alle 19 ora italiana. Lo scrive Haaretz.
15.40 Brasile, 400 ong chiedono l’impeachment del governatore di Rio per la strage dei narcos
Più di 400 organizzazioni hanno lanciato una raccolta di firme per proporre la destituzione del governatore di Rio de Janeiro, il bolsonarista Claudio Castro, per la strage avvenuta durante la maxi operazione di polizia contro i narcos del Comando Vermelho nei complessi di favelas della Penha e dell’Alemão, in cui sono morte oltre 130 persone. Castro è accusato di “crimini di Stato” e di voler “costruire la sua immagine” su una “strage”, si legge nel manifesto.
14.50 Scontri manifestanti-polizia a Creta per l’approdo della nave crociera con turisti israeliani
Alcuni manifestanti che protestavano per l’approdo della nave da crociera ‘Crown Iris’, con a bordo turisti israeliani, nell’isola greca di Creta si sono scontrati con la polizia ellenica, che ha fatto uso di gas lacrimogeni. Lo riporta l’emittente statale Ert.
14.01 Diplomatico russo, ‘da Farnesina scarsa cortesia diplomatica’
Il consigliere dell’ambasciata russa in Italia, Mikhail Rossiyskiy, convocato oggi alla Farnesina, ha criticato la “scarsa cortesia diplomatica” del ministero degli Esteri italiano, “che ha insistito nel voler fissare un incontro che non presentava alcuna urgenza proprio il 4 novembre”, Festa dell’Unità Nazionale in Russia. Lo riferisce sul suo canale Telegram l’ambasciata. La stessa ambasciata afferma che la Farnesina “non ha ritenuto di dover rispondere tempestivamente” a una precedente richiesta di incontro con l’ambasciatore per discutere “questioni di effettiva attualità e importanza riguardanti i rapporti tra Russia e Italia”.
13.25 Coloni israeliani assaltano la Moschea di Al-Aqsa
Decine di coloni israeliani hanno preso d’assalto il complesso della Moschea di Al-Aqsa, sotto la stretta protezione della polizia israeliana. Lo afferma l’agenzia di stampa palestinese Wafa. Il Governatorato di Gerusalemme ha dichiarato che un totale di 465 coloni hanno preso d’assalto i cortili della Moschea di Al-Aqsa, effettuando visite guidate provocatorie e celebrando rituali talmudici.
Le notizie del giorno in diretta:
13.05 Testa di capretto sulla tomba del padre del gip di Lecce
La testa mozzata di un capretto ed un coltello: è quanto ha trovato ieri il gip del Tribunale di Lecce Francesca Mariano sulla tomba del padre nel cimitero di Galatina, in Salento. E’ stata la stessa giudice a fare la macabra scoperta. Mariano da oltre un anno è sotto scorta per le minacce ricevute. Nel febbraio 2024 alla giudice venne recapitata una testa di capretto insanguinata e infilzata con un coltello da macellaio, accompagnata da un biglietto su cui era scritto ‘Così’: la testa dell’animale fu lasciata davanti alla porta della sua abitazione.
12.20 Gualtieri: “Domani lutto cittadino per l’operaio morto”
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ha deciso di proclamare il lutto cittadino per domani, 5 novembre, in segno di cordoglio per la morte di Octay Stroici, operaio impegnato nel restauro della Torre dei Conti deceduto nella notte. La città di Roma si stringe attorno alla sua famiglia, ai colleghi e a quanti gli hanno voluto bene, condividendo il dolore per questa tragica perdita. Le bandiere saranno esposte a mezz’asta in tutti gli edifici comunali in segno di lutto.
11.43 Cinque italiani tra le nove vittime in Nepal
Tempeste di neve e una valanga sulle vette himalayane del Nepal hanno ucciso 9 persone, tra cui 5 alpinisti italiani. Lo riferiscono le autorità. I decessi si sono verificati in due incidenti separati avvenuti da venerdì.
10.38 “Ci sarebbero 5-6 gli italiani ancora dispersi in Nepal”
Sarebbero almeno cinque-sei gli italiani ancora dispersi sulle montagne del Nepal. E’ quanto si apprende da fonti che seguono la vicenda. Questa mattina la Farnesina ha confermato la morte di due alpinisti sul picco Panbari, Stefano Farronato e Alessandro Caputo. Del decesso di un terzo connazionale al campo base di Yalung Ri, a 200 chilometri dal Panbari, anticipato ieri da alcuni media nepalesi, non si ha invece ancora conferma ufficiale.
10.14 Israele: “Mamdani è chiaro pericolo per comunità ebraica di New York”
Il console generale di Israele a New York ed ex ministro del Likud Ofir Akunis attacca il principale candidato democratico a sindaco di New York Zohran Mamdani nel giorno del voto nella Grande Mela. Mamdani, afferma, rappresenta un “chiaro e immediato pericolo per la comunità ebraica” di New York a causa del suo sostegno alle manifestazioni pro-palestinesi in città. Per Akunis, riporta Haaretz, l’elezione di Mamdani rappresenterebbe una “minaccia chiara e immediata per le istituzioni ebraiche e le sinagoghe, la maggior parte delle quali sono sorvegliate dal Dipartimento di Polizia di New York”.
9.24 “Appalti truccati”, chiesto l’arresto di Cuffaro e il parlamentare Saverio Romano
La procura di Palermo ha chiesto gli arresti domiciliari per 18 persone- tra cui l’ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro e il parlamentare di Noi Moderati Saverio Romano – accusate a vario titolo di associazione a delinquere, turbativa d’asta e corruzione. I carabinieri del Ros hanno notificato a tutti l’invito a comparire davanti al gip per l’interrogatorio preventivo. Solo dopo l’interrogatorio il gip deciderà se accogliere o meno la richiesta di domiciliari avanzata per Cuffaro e per gli altri e se chiedere al Parlamento l’autorizzazione a procedere per Romano.
9.17 Mattarella: “Creare forza di Difesa europea”
“Oggi nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio. Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
8.55 Meloni: “Onoriamo il sacrificio di chi ha difeso libertà e unità”
“Nel Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate onoriamo il sacrificio di chi, con coraggio e dedizione, ha difeso la libertà e l’unità della nostra Patria. Il loro esempio vive nei valori che ancora oggi ispirano le donne e gli uomini in uniforme, al servizio della Nazione. Onore a chi ha servito e a chi continua a servire l’Italia con valore, impegno e spirito di sacrificio”. Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social.
8.22 Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
Sono morti Alessandro Caputo e Stefano Farronato, i due alpinisti italiani dispersi in Nepal: “Il loro decesso è stato confermato questa mattina dalle autorità locali”, scrive la Farnesina in una nota. Da venerdì 31 ottobre si erano persi i contatti, mentre erano impegnati nella scalata del picco Panbari” scrive ancora il ministero degli Esteri. “I connazionali erano stati sorpresi da forti nevicate al Campo 1 (5.000 m). “Altri connazionali risultano dispersi e le ricerche sono in corso”.
8.12 Annullato sorvolo Frecce Tricolori per sicurezza Torre
È stato annullato il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori, che tutti gli anni si svolge in occasione della cerimonia di deposizione della corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria, da parte delle massime autorità costituzionali. Lo comunica la Difesa. La decisione è stata assunta per evitare anche la minima interferenza a quanti sono e saranno impegnati nelle attività di messa in sicurezza nell’area di via dei Fori Imperiali dove si trova la Torre dei Conti, che ieri ha subito due crolli, per uno dei quali un operaio è morto. La cerimonia si terrà regolarmente secondo il programma previsto, nel segno del raccoglimento e dell’omaggio ai Caduti.
7.59 Crollo ai Fori Imperiali, indagine è ora per omicidio colposo
La Procura di Roma, dopo la morte dell’operaio di 66 anni, procede per omicidio colposo nell’indagine sul crollo parziale della Torre dei Conti avvenuto ieri mattina nella zona dei Fori Imperiali. Nel procedimento è contestato anche il disastro colposo. L’area è stata posta sotto sequestro e gli inquirenti disporranno l’autopsia sul corpo della vittima. Chi indaga affiderà una consulenza tecnica per ricostruire la dinamica di quanto avvenuto e individuarne le cause e responsabilità.
4.11 Aereo da ricognizione Usa nello spazio aereo sul Mar Nero
Un aereo da ricognizione dell’Aeronautica Militare statunitense è stato avvistato nello spazio aereo sopra il Mar Nero. Lo rivela, riporta la Tass, il servizio di monitoraggio dei voli Flightradar24. L’aereo è decollato dalla base aerea di Mildenhall nel Regno Unito, ha sorvolato Paesi Bassi, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania, quindi ha sorvolato il Mar Nero oltre la Crimea ed è tornato indietro. Alle 5:15 ora di Mosca, l’aereo si trovava sopra la base aerea di Mildenhall.
00.38 Usa puntano via libera Onu a forza internazionale per Gaza
Gli Stati Uniti hanno inviato a diversi membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu una bozza di risoluzione per l’istituzione di una forza internazionale a Gaza per almeno due anni. Lo riporta Axios citando alcune fonti, secondo le quali la risoluzione darebbe agli Stati Uniti e ai paesi partecipanti un ampio mandato per governare e offrire sicurezza nella Striscia fino alla fine del 2027, con la possibilità di allungare il mandato. La risoluzione farà da base alle trattative fra i membri del Consiglio di Sicurezza con l’obiettivo di istituire la forza internazionale nelle prossime settimane e dispiegare le prime truppe in gennaio.
00.15 Crollo ai Fori Imperiali, l’operaio è morto
Secondo quanto si apprende da fonti sanitarie Octay Stroici, l’operaio rimasto 11 ore sotto le macerie in seguito al crollo di parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali al centro di Roma, è morto all’ospedale Umberto I.
L'articolo Le notizie del giorno, crollo ai Fori Imperiali: è morto l’operaio estratto dalle macerie. Domani lutto cittadino a Roma proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




