Le notizie del giorno, sì dell’Eurocamera all’immunità per Ilaria Salis. Mattarella: “Il 7 ottobre pagina turpe della storia”

Nel giorno del triste anniversario del 7 ottobre, il mondo guarda con speranza all’Egitto dove sono in corso le trattative tra Israele e Hamas per una possibile pace. “Il Piano di pace presentato dal Presidente Trump – le parole della premier Giorgia Meloni – offre una opportunità che non deve andare sprecata”.
Ecco le notizie del giorno in diretta:
18.15 Trump: “C’e’ una reale chance di pace a Gaza”
Donald Trump vede una “reale possibilità” di raggiungere un accordo di pace a Gaza in questo momento.
17.45 In Usa +20% suicidi tra adulti Gen Z negli ultimi 10 anni
Dal 2014 al 2024, negli Stati Uniti è aumentato il tasso dei suicidi tra i giovani adulti: lo rivela un’analisi dei dati del Cdc (Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie) da parte di Stateline, servizio di ‘Pew Charitable Trusts’ che si occupa di monitorare tendenze e questioni nei singoli stati. Si tratta di membri della Gen Z – nati tra la metà degli anni ’90 e il 2010 – e per lo più maschi neri e ispanici residenti negli stati del sud e Midwest. In particolare si è verificato un aumento del 20% per la fascia di età tra i 18 e 27 anni, passando da 13,8 a 16,4 individui su 100mila.
17.33 Mattarella venerdì 10 ottobre visiterà la base Amari in Estonia, dove partono jet Italia
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell’Europa al confine della Russia. Vi opera la Task force Air, composta da personale dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito altamente specializzato. L’Italia ha assunto la responsabilità della sorveglianza dello spazio aereo baltico lo scorso primo agosto. Dalla base di Amari sono partiti lo scorso 19 settembre due F35 italiani dopo che tre caccia russi Mig-31 hanno sorvolato lo spazio aereo dell’Estonia. I militari italiani operano nell’ambito della missione NATO enhanced Air Policing,
17.06 Cremlino, “Merkel ha ragione. Ue ostaggio di Polonia e Baltici”
L’Unione europea è “ostaggio” della linea politica dei Paesi baltici e della Polonia, e quindi Angela Merkel sembra “avere ragione”. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando un’intervista al portale ungherese Partizán nella quale l’ex cancelliera tedesca ha attribuito ai Paesi Baltici e Polonia responsabilità per il precipitare della situazione in Ucraina. Merkel ha detto in particolare che, nel 2021, l’opposizione dei Paesi baltici e della Polonia impedì un’iniziativa sua e del presidente francese Emmanuel Macron per avviare un dialogo diretto tra la Ue e la Russia che potesse evitare il conflitto in Ucraina.
16.21 Il governo danese vuole vietare i social network sotto i 15 anni
La Danimarca vuole vietare l’uso dei social network ai minori di 15 anni, ha annunciato la prima ministra Mette Frederiksen. “Il governo proporrà di vietare diversi social network ai bambini e ai giovani di età inferiore ai 15 anni”, ha detto Frederiksen durante il suo discorso all’apertura della sessione parlamentare.
15.09 Bild, fermato figlio adottivo 15enne della sindaca aggredita
Sarebbe stato fermato il figlio adottivo della sindaca accoltellata a Herdecke, in Nordreno-Vestfalia. Lo scrive la Bild, secondo la quale il ragazzo ha 15 anni. Anche il portale di Wdr riferisce di aver visto un adolescente portato via in manette
14.50 Media: ‘Hamas, cerchiamo di superare ostacoli, arrivare a accordo’
Il funzionario di Hamas Fawzi Barhoum ha affermato che “la delegazione dell’organizzazione che partecipa ai colloqui in Egitto sta cercando di superare tutti gli ostacoli per raggiungere un accordo”. Lo riferiscono i media israeliani.
13.55 Bild, accoltellata neosindaca dell’Spd in Vestfalia
La sindaca di un piccolo centro del Land tedesco del Nordreno Vestfalia, il comune di Herdecke, è stata accoltellata davanti alla sua abitazione. Lo riporta la Bild on line. Iris Stalzer è una politica dell’Spd. Sul posto si è mobilitata la polizia, secondo il tabloid ed altri media tedeschi. Herdecke è un centro di circa 22 mila abitanti
13.29 Media: “Hamas accetta disarmo ma rifiuta Blair governatore”
Hamas, nel corso dei colloqui in Egitto, avrebbe “accettato di consegnare le sue armi a un comitato egiziano-palestinese, rifiutando categoricamente di affidare la gestione della Striscia di Gaza a un comitato di transizione internazionale”. Lo scrive l’agenzia Efe dal Cairo citando una fonte palestinese informata. Hamas “propone di negoziare la gestione di Gaza con l’Autorità Nazionale Palestinese” e “rifiuta la presenza di Tony Blair come governatore di Gaza”, pur “accettando che assuma un ruolo di monitoraggio a distanza”.
12.30 Sì dell’Eurocamera all’immunità a Salis per un solo voto
Salva per un solo voto. L’eurodeputata Ilaria Salis ha incassato il sì della Plenaria dell’Eurocamera alla sua immunità con un solo voto in più. I favorevoli sono stati 306, i contrari 305.
12.12 Cremlino: “Tomahawk a Kiev sarebbero una seria escalation”
La consegna di missili Tomahawk dagli Usa all’Ucraina sarebbe “una seria escalation”, perché “si parla di missili che possono anche portare ordigni nucleari”. Lo ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, dopo che ieri il presidente americano Donald Trump aveva detto di avere “preso una decisione” sull’invio dei missili, ma di voler sapere come li userebbero le forze di Kiev. “Dobbiamo aspettare dichiarazioni più chiare” da parte di Trump, ha aggiunto Peskov, citato dall’agenzia Ria Novosti.
11.58 Nobel per la Fisica a Clarke, Devoret e Martinis
Il Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato agli americani John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il loro fondamentale contributo alla meccanica quantistica.
11.26 Hamas: “Israele continua massacri, arabi in silenzio”
Hamas condanna un “fallimento arabo senza precedenti” per la situazione a Gaza, in un comunicato nel secondo anniversario dell’attacco del 7 ottobre di due anni fa. “Israele continua la sua brutale guerra contro il popolo palestinese commettendo massacri contro civili indifesi, tra il vergognoso silenzio e la complicità internazionale e un fallimento arabo senza precedenti”, recita il testo citato da al Jazeera. “A due anni di distanza, il nostro popolo rimane radicato nella sua terra, aggrappato ai propri legittimi diritti di fronte ai piani di liquidazione e di sfollamento forzato”, conclude Hamas.
11.15 Fim, crollo di un terzo della produzione Stellantis 9 mesi
Continua a peggiorare la produzione Stellantis. Nei primi 9 mesi – secondo i dati della Fim Cisl- sono state realizzate 265.490 unità tra auto e veicoli commerciali, con un calo del -31,5% sullo stesso periodo 2024. Per le auto la flessione è del 36,3% (151.430 unità), per i furgoni del 23,9% (114.060). Tutte le fabbriche registrano perdite tra il 17% e il 65%. “Il 2025 chiuderà con una riduzione di un terzo dei volumi produttivi, ben peggiore di quanto previsto: poco più di 310.000 unità, con le auto sotto quota 200.000” dice il leader Fim, Ferdinando Uliano che considera cruciale l’incontro con l’ad Antonio Filosa del 20 ottobre.
9.54 Mattarella: “7 ottobre rimarrà una pagina turpe della storia”
“Il 7 ottobre del 2023 rimane e rimarrà nelle coscienze come una pagina turpe della storia: un vile attacco terroristico che avvenne contro inermi cittadini israeliani, recando grave danno alla causa della pace e della reciproca sicurezza in Palestina. Una ferita che ha colpito ogni popolo”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
9.24 Media, “raid a Khan Yunis, un bimbo morto e molti feriti”
Un bambino è stato ucciso e molti palestinesi sono rimasti feriti in un attacco israeliano a Khan Younis: lo riferiscono i funzionari dell’ospedale al-Amal a Al Jazeera.
8.56 Meloni: “Non va sprecata l’opportunità del piano di Trump”
“Il Piano di pace presentato dal Presidente Trump – che ha incontrato il convinto sostegno non soltanto delle Nazione europee, ma anche dei Paesi arabi e islamici – offre una opportunità che non deve andare sprecata, per giungere a una cessazione permanente delle ostilità, riportare a casa gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas e avviare un processo verso un quadro di pace e di sicurezza in tutto il Medio Oriente”. Lo afferma la premier Giorgia Meloni in una dichiarazione nel secondo anniversario degli attacchi di Hamas contro i cittadini di Israele che, sottolinea, “cade in un momento in cui si intravede la concreta possibilità di porre fine a questa guerra”.
8.49 Fonti Hamas confermano: “Clima positivo negoziati Gaza”
I colloqui sui negoziati sul piano di pace per Gaza “sono positivi”: lo confermano fonti vicine ai negoziatori di Hamas dopo le indiscrezioni emerse sulla stampa egiziana. Le fonti confermano anche che il secondo round a Sharm El-Sheikh, dove ieri è arrivata una delegazione israeliana, inizierà oggi in tarda mattinata.
8.43 Von der Leyen: “Non dimenticheremo mai orrore del 7 ottobre”
“Non dimenticheremo mai l’orrore degli attacchi di Hamas del 7 ottobre e il dolore che hanno causato alle vittime innocenti, alle loro famiglie e all’intero popolo israeliano, due anni fa. Onoriamo la loro memoria lavorando instancabilmente per la pace”. Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. “Il rilascio immediato di tutti gli ostaggi e un cessate il fuoco sono ora a portata di mano. Questa opportunità non deve essere persa, nel contesto del piano Trump. Bisogna cogliere questo momento per aprire la strada a una pace duratura , basata sulla soluzione dei due Stati”, aggiunde von der Leyen.
8.14 Arrestato il latitante Leonardo Gesualdo, tra i più pericolosi
È stato arrestato all’alba di oggi il latitante foggiano Leonardo Gesualdo, di 39 anni, ritenuto dagli investigatori elemento di spicco della ‘Società foggiana’, ricercato dal 2020 dopo essere sfuggito al blitz Decimabis e condannato in primo grado a 12 anni per associazione mafiosa. Era inserito nella lista dei latitanti più pericolosi. I carabinieri del Gis lo hanno bloccato in un’abitazione alla periferia di Foggia mentre stava dormendo. Non ha opposto resistenza. Nel corso della perquisizione è stata ritrovata una pistola con sei colpi nel caricatore.
7.35 Mosca, intercettati nella notte 184 droni ucraini
I sistemi di difesa russa hanno intercettato nella notte uno sciame record di droni ucraini: 184 quelli abbattuti sulle regioni russe, in particolare quelle del Kursk e Belgorod, incluso uno diretto su Mosca. Lo riferisce il ministero della Difesa citato dalla Tass.
7.31 Idf, razzo lanciato da Gaza, nessuna vittima
Un razzo lanciato dal nord della Striscia di Gaza contro Israele è esploso in campo aperto “senza provocare vittime né danni”. Lo riferisce un portavoce dell’Idf.
1.55 Trump: “I democratici vogliono lo shutdown”
“I democratici hanno chiuso il governo degli Stati Uniti proprio quando siamo una delle economie di maggior successo e abbiamo un mercato azionario da record”. Lo scrive Donald Trump su Truth. “Questo ha purtroppo colpito tanti programmi, servizi e altri elementi della società su cui gli americani fanno affidamento e non sarebbe dovuto accadere”, ha aggiunto il presidente americano. “Sono felice di collaborare con i democratici sulle loro fallimentari politiche sanitarie, o su qualsiasi altra cosa, ma prima devono permettere al nostro governo di riaprire. Anzi, dovrebbero riaprire il nostro governo stasera!”, ha concluso.
1.06 Giudice si rifiuta di bloccare invio soldati in Illinois
Una giudice federale ha deciso che non bloccherà immediatamente l’invio delle truppe della Guardia Nazionale in Illinois nonostante la causa intentata dallo Stato contro Donald Trump lunedì. April Perry ha concesso all’amministrazione tempo fino alle 23:59 di mercoledì (le 6.00 di giovedì in Italia) e per rispondere alla causa e ha fissato una data per la discussione alle 11:00 di giovedì, (le 17.00 in Italia). La sentenza arriva mentre gli avvocati dell’amministrazione Trump hanno affermato che 200 soldati della Guardia Nazionale del Texas saranno in Illinois entro oggi o mercoledì.
00.21 Senato Usa boccia la proposta per mettere fine a shutdown
Come previsto, la proposta dei repubblicani per finanziare il governo federale e mettere fine allo shutdown è stata bocciata dal Senato americano.
L'articolo Le notizie del giorno, sì dell’Eurocamera all’immunità per Ilaria Salis. Mattarella: “Il 7 ottobre pagina turpe della storia” proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






