Martedì 21 ottobre al Teatro Giuditta Pasta di Saronno in scena Fear No More, il nuovo lavoro di Francesca Sangalli diretto da Simona Gonella

Martedì 21 ottobre il Teatro Giuditta Pasta di Saronno apre le porte a una serata che intreccia letteratura, teatro e vita interiore. La rassegna Contemporanea propone Fear No More, il nuovo lavoro di Francesca Sangalli diretto da Simona Gonella, un viaggio poetico e intimo ispirato a Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, nel centenario della sua pubblicazione.
Prima di entrare in sala, il pubblico è invitato a un momento speciale di incontro e dialogo: alle ore 18.30, nel foyer del teatro, Francesca Sangalli presenterà il suo ultimo romanzo, A Londra non serve l’ombrello (Giunti Editore), conversando con gli spettatori sul potere delle storie, sulle paure che attraversano la scrittura e sulla necessità di raccontarsi.
L’incontro sarà seguito da una firma copie e dalla vendita del libro, con una agevolazione speciale per chi parteciperà e desidererà assistere allo spettacolo della serata. Un’occasione per conoscere da vicino un’autrice che muove la parola tra pagine e palcoscenico, creando ponti tra mondi, epoche e sensibilità diverse.
Fear No More nasce dal dialogo tra Virginia Woolf e le donne di oggi.
Sul palco, l’autrice inglese prende vita e si confronta con i suoi personaggi più celebri, Clarissa e Septimus, protagonisti di Mrs. Dalloway — romanzo di cui nel 2025 ricorre il centenario. In un intreccio poetico e visionario, le tre voci si sfidano, si riconoscono, si specchiano l’una nell’altra: l’autrice e le sue creature si interrogano sul senso della vita, della paura, delle scelte.
Un verso di Shakespeare attraversa la scena come un respiro:
“Fear no more the heat o’ the sun, nor the furious winter’s rages.”
Non temere più il sole ardente, né la furia dell’inverno.
È un invito ad abbracciare la vita senza paura, ad accettare anche le sue ombre e i suoi silenzi.
Sotto la regia raffinata di Simona Gonella, con le interpretazioni intense di Leda Kreider, Maria Laura Palmeri e Matthieu Pastore, lo spettacolo trasforma la pagina letteraria in un corpo vivo, in una riflessione condivisa sul nostro modo di essere, scegliere e ricordare.
Francesca Sangalli racconta: “Ho cercato di raccontare cosa accade nella mente di un’autrice quando un’idea prende forma. Fear No More è un dialogo tra epoche e generazioni di donne, un’indagine sul coraggio e sulla paura. Perché, forse, la paura è l’unica cosa da cui possiamo davvero liberarci.”
Simona Gonella aggiunge: “In scena non c’è finzione, ma un corpo a corpo tra l’autrice e i suoi personaggi, come accade dentro ognuno di noi quando le nostre parti più fragili e luminose si incontrano e si scontrano. Il teatro diventa così uno specchio in cui riconoscersi, con inquietudine e leggerezza.”
La rassegna Contemporanea fa parte dell’iniziativa VareseCultura2030, promossa con il sostegno di Fondazione Cariplo e il coordinamento della Provincia di Varese.
Il progetto si muove in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare quelli dedicati alla parità di genere e all’istruzione di qualità, promuovendo il dialogo tra linguaggi artistici, pensiero critico e partecipazione civica.
Informazioni e biglietti
Teatro Giuditta Pasta – Via I Maggio, Saronno (VA)
Incontro con l’autrice ore 18.30
Spettacolo ore 20.45
Info e prenotazioni: Tel. 02 96702127 – biglietteria@teatrogiudittapasta.it
credit foto Laila Pozzo
Qual è la tua reazione?






