Milano-Cortina, per il gip la norma Salva Olimpiadi è incostituzionale

Novembre 8, 2025 - 15:30
 0
Milano-Cortina, per il gip la norma Salva Olimpiadi è incostituzionale

Altro scontro e nuove polemiche tra governo e magistrati. Il gip di Milano Patrizia Nobile manda alla Corte Costituzionale gli atti dell’inchiesta per turbativa d’asta e corruzione sugli appalti della Milano Cortina affinché si esprima sulla legittimità della legge che aveva definito la Fondazione organizzatrice dell’evento di natura privata. Si tratta della cosiddetta norma Salva Olimpiadi. Il presidente della giunta regionale lombarda Attilio Fontana interviene subito per dire che il giudice “mette una zeppa in una organizzazione che funziona”.

La norma approvata dal governo aveva in sostanza “anestetizzato” le accuse dei pm. Il giudice delle indagini preliminari con un provvedimento di 53 pagine ha ordinato “l’immediata trasmissione degli atti del procedimento alla Corte Costituzionale che dovrà esprimersi sulla legittimità del decreto legge dell’11 giugno 2024 poi convertito nell’agosto successivo in relazione ai reati contestati con riferimento alla Convenzione ONU contro la corruzione adottata il 31 ottobre del 2003”. Insomma per il giudice non è certo che il governo possa decidere se una fondazione deve essere considerata pubblica o privata. Secondo il presidente Fontanaper organizzare un evento come le Olimpiadi ci vuole elasticità che il pubblico non ci consente di avere”. Quindi “i magistrati stanno cercando di mettere delle zeppe in una organizzazione che sta funzionando e sta dando risposte eccellenti. Aspettiamo la decisione della Corte ma escludiamo la sussistenza di qualunque reato. È anche anomalo il comportamento della procura”.

Nel provvedimento il gip ricorda il contenuto della Convenzione Onu che invita gli Stati a prendere le misure necessarie per cercare sistemi appropriati di stipulazione degli appalti pubblici che siano basati sulla trasparenza la concorrenza e sui criteri obiettivi per l’assunzione delle decisioni e che siano efficaci per prevenire la corruzione. Vengono richiamati anche i principi di buona gestione degli affari pubblici, di equità, responsabilità e di uguaglianza a davanti alla legge. Il giudice insiste anche sulla necessità di salvaguardare l’integrità e di favorire la cultura del rifiuto della corruzione. Così l’inchiesta sugli appalti delle Olimpiadi si ferma come minimo per alcuni mesi.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia