Mostra del Cinema di Venezia: Frankenstein con Jacob Elordi e Oscar Isaac

Alla Mostra del Cinema di Venezia arriva Frankenstein di Guillermo del Toro, con Jacob Elordi e Oscar Isaac protagonisti di una nuova e intensa rivisitazione del mito.

Agosto 30, 2025 - 15:03
 0
Mostra del Cinema di Venezia: Frankenstein con Jacob Elordi e Oscar Isaac

Mostra del Cinema di Venezia: arriva “Frankenstein” con Jacob Elordi e Oscar Isaac

La Mostra del Cinema di Venezia si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della sua edizione: la proiezione di Frankenstein, nuovo adattamento firmato da Guillermo del Toro, che vede protagonisti Jacob Elordi e Oscar Isaac. L’opera, fin dalle prime anticipazioni, ha suscitato curiosità e grandi aspettative, promettendo una lettura originale e profondamente umana del celebre mito letterario.

Un classico che torna a nuova vita

Il romanzo di Mary Shelley, pubblicato per la prima volta nel 1818, continua a ispirare il cinema a distanza di oltre due secoli. Dopo innumerevoli versioni, Frankenstein approda al Lido con un taglio autoriale che mescola fedeltà alla materia originale e reinterpretazione contemporanea. Del Toro, già noto per la sua capacità di fondere immaginario gotico e sensibilità poetica, sembra puntare su una riflessione che supera l’horror tradizionale, trasformandolo in una storia di solitudine, desiderio e identità.

Jacob Elordi e Oscar Isaac: un duetto di intensità

La scelta del cast è uno degli elementi più discussi: Jacob Elordi, astro nascente di Hollywood dopo Saltburn e Euphoria, indossa i panni della Creatura, portando in scena un mix di vulnerabilità e ferocia che promette di sorprendere. Al suo fianco, Oscar Isaac interpreta il Dottor Victor Frankenstein con la consueta eleganza drammatica, capace di trasformare un personaggio complesso in un vero e proprio specchio dei dilemmi etici della scienza moderna. Il contrasto tra i due attori si annuncia come il cuore pulsante del film.

Venezia come palcoscenico mondiale

Presentare Frankenstein alla Mostra del Cinema di Venezia non è una scelta casuale: il festival lagunare è da sempre vetrina privilegiata per i grandi maestri del cinema e per le produzioni che ambiscono a lasciare un segno nella stagione dei premi. L’attesa per il film è altissima non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche tra il pubblico internazionale, pronto a scoprire se Del Toro riuscirà a rinnovare un mito cinematografico che sembrava già raccontato in tutte le sue sfumature.

Tra gotico e contemporaneità

Dalle prime immagini trapelate, l’estetica del film si muove tra atmosfere gotiche e richiami moderni, con una fotografia che alterna cupezza e lirismo. La creatura di Elordi non appare come un semplice mostro, ma come un essere tragicamente umano, vittima e simbolo allo stesso tempo. La regia di Del Toro punta a trasformare l’orrore in poesia visiva, restituendo al mito un respiro epico e universale.

Conclusione

La proiezione di Frankenstein alla Mostra del Cinema di Venezia rappresenta senza dubbio uno degli eventi clou del festival. Tra un cast di altissimo livello, una regia visionaria e la forza immortale del racconto di Mary Shelley, il film promette di diventare uno dei titoli più discussi della stagione. Jacob Elordi e Oscar Isaac si preparano a conquistare il pubblico e la critica, in un duello interpretativo che potrebbe segnare un nuovo capitolo nella lunga storia del cinema gotico.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News