Nell’Ue solo una famiglia su quattro ha figli

Bruxelles – I figli, questi sconosciuti. Nell’Ue non se ne fanno, e le famiglie con prole sono praticamente una rarità. Eurostat diffonde i dati aggiornati al 2024 che sono di fatto un ennesimo censimento del problema ormai sempre più strutturale del calo delle nascite: poco meno di una famiglia su quattro, nell’Ue, ha bambini. L’istituto di statistica europeo calcola che appena il 23,6 per cento delle 202 milioni di famiglie presenti nell’Ue avesse almeno un maschietto o una femminuccia tra le mura domestiche, mentre il restante 76,4 per cento neanche uno.
Il dato più preoccupante va forse letto nella performance dello Stato membro migliore, vale a dire la Slovacchia. E’ qui che si registra, a fine 2024, il tasso più alto di famiglie con figli, con l’indice che si ferma al 35,6 per cento del totale. Praticamente due terzi dei nuclei familiari nazionali non hanno bambini.
Il problema riguarda anche e soprattutto l’Italia, agli ultimi posti per indice di famiglie con figli: il dato tricolore si ferma a quota 22,2 per cento. Questo valore pone il Paese sotto la media Ue e al 22esimo posto per filiazione. Una situazione, quella fotografata da Eurostat nel 2024, che per l’Italia non è molto diversa da quella rileva nel 2017, a riprova di sfide ancora tutte da risolvere.
Il problema, come visto, è però più ampio e non limitato alla sola Italia. Oltre all’assenza di una cultura parentale, sembra mancare anche la nozione di ‘famiglia numerosa’. Vero è che nel 2024, rileva ancora Eurostat, “le famiglie con un figlio erano predominanti in tutti i Paesi dell’Ue”, con la sola eccezione dei Paesi Bassi, dove la quota di famiglie con due figli era più elevata. Nello specifico alla fine dell’anno scorso tra quanti poteva vantare di avere bambini, quasi la metà (49,8 per cento) delle famiglie con figli nell’Ue aveva un figlio, il 37,6 per cento ne aveva due e il 12,6 per cento ne aveva tre o più.
Qual è la tua reazione?






