Volkswagen T-Roc è una vera best seller per la casa automobilistica tedesca e alla fine di agosto si è rinnovata con l'introduzione della
nuova generazione. Nuovo design, interni più moderni e non mancano nemmeno novità di motore visto che il crossover sarà il primo modello Volkswagen ad essere dotato della nuova motorizzazione Full Hybrid. Gli ordini sono già aperti ma nelle concessionarie italiane arriverà a gennaio 2026.Oggi il mercato chiede sempre di più SUV/crossover e quindi la nuova T-Roc dovrà vedersela con molte rivali tra cui la
Nissan Qashqai la cui
nuova motorizzazione e-Power ha da poco debuttato nel nostro mercato. Il modello giapponese punta infatti molto sull'
ibrido ed in particolare su questo powertrain dove è il motore elettrico a muovere le ruote, alimentato da una piccola batteria e da un'unità a benzina con funzione di generatore.Andiamo quindi a vedere più da vicino le
principali caratteristiche e differenze di questi due modelli, mettendoli a
confronto.
DIMENSIONI E DESIGN
Nuova Volkswagen T-Roc misura
4.372 / 4.373 mm lunghezza x 1.828 mm larghezza x 1.573 mm altezza, con un passo di 2.629 mm. Lo spazio per i bagagli che offre il crossover tedesco?
475 litri che possono salire a 1.350 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Con la nuova generazione, la T-Roc è cresciuta leggermente di dimensioni. Il crossover è stato ridisegnato e adesso offre uno look più maturo e sportiveggiante. Il
frontale appare più squadrato ed integra una striscia LED che corre da lato a lato e collega i nuovi fari a LED, oltre ad avere nel suo centro il logo Volkswagen retroilluminato. Sotto ai fari trova posto una nuova ampia griglia, delimitata lateralmente da elementi aerodinamici. Anche il posteriore è stato ridisegnato dove troviamo nuovi gruppi ottici
uniti da una barra luminosa, al centro della quale spicca il logo Volkswagen illuminato.[gallery ids="222593,233112"]Nissan Qashqai
misura 4.425 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.665 mm. Per trasportare bagagli a disposizione ci sono
455-504 litri, dato variabile a seconda della versione scelta. Il design del crossover giapponese lo conosciamo bene. Forme massicce e davanti troviamo una griglia composta da decine di elementi tridimensionali di colore nero lucido con dettagli in cromo satinato per gli elementi situati sotto i fari. Si va così a creare un contrasto che riproduce la tipica V-Motion dei modelli Nissan. Sempre davanti troviamo anche fari dalle forme affilate dotati della tecnologia full LED.
INTERNI E TECNOLOGIA
Con la nuova generazione, anche gli interni della Volkswagen T-Roc hanno fatto un importante passo avanti. Il crossover riprende inoltre numerosi dettagli
dalle più grandi Tiguan e
Tayron e tra gli accessori è disponibile anche il
Windshield Head-Up Display. Dietro al nuovo volante a 3 razze troviamo il pannello della
strumentazione digitale da 10 pollici, con grafica personalizzabile, mentre centralmente sulla plancia è invece stato collocato il display touch del
nuovo sistema infotainment. Nella versione base è da
10,4 pollici, mentre in quelle top di gamma da
12,9 pollici. Sul tunnel centrale troviamo il
pad per la ricarica wireless degli smartphone e soprattutto il rotore che permette di regolare il volume audio, i profili di guida e le Atmospheres preconfigurate.[gallery ids="219659,233110"]Saliamo invece a bordo della Nissan Qashqai che propone il classico ambiente curato tipico di tutti i modelli della casa automobilistica giapponese. Tutto è ben ordinato e ovviamente non manca la tecnologia. Dietro al volante c’è il quadro strumenti con schermo
da 12,3 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il
display dell’infotainment vero e proprio da
12,3 pollici che può contare sui supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
MOTORI
Per il momento, la nuova Volkswagen T-Roc è proposta unicamente con le
motorizzazioni mild hybrid da 48 V (
1.5 eTSI) da 85 kW (
115 CV) e 110 kW (
150 CV). Più avanti arriveranno anche gli inediti Full Hybrid. La trasmissione è affidata ad un cambio automatico a 7 rapporti.

Più strutturata l'offerta di motori della Nissan Qashqai. C’è innanzitutto un
motore 4 cilindri 1.3 mild hybrid nelle potenze da 140 e 158 CV. Il primo è abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, mentre il secondo anche con la trasmissione Xtronic CVT. La versione da 158 CV si può avere pure con le 4 ruote motrici. Il modello con sistema
e-Power (
qui spieghiamo come funziona) si caratterizza per un raffinato powertrain composto da un motore elettrico che muove le ruote della vettura e da un motore termico, un 3 cilindri di 1,5 litri con funzione di generatore e quindi non offre trazione alle ruote. Powertrain che è stato rinnovato e oltre ad essere più potente, 205 CV, è anche maggiormente efficiente.
PREZZI
Quanto costa la nuova Volkswagen T-Roc in Italia? Si parte da
33.900 euro. E la Nissan Qashqai? Il listino attacca da
32.600 per la Mild Hybrid. Per la
nuova e-Power ci vogliono almeno
38.100 euro.