Apple denuncia: opzione "non tracciarmi" ostacolata dall'UE

Ottobre 26, 2025 - 16:00
 0

A partire da iOS 14, Apple offre agli utenti la possibilità, al primo avvio di un'app, di scegliere se consentire o meno il tracciamento a fini pubblicitari. Si riceve un avviso che suona così: "Vuoi consentire a [nome app] di tenere traccia delle attività che svolgi nelle app e sui siti web di altre aziende? I tuoi dati verranno utilizzati per inviarti annunci o contenuti personalizzati". L'utente ha due opzioni: "Consenti" oppure "Non tracciarmi". Molti scelgono la seconda.

Da quando questa funzionalità è apparsa per la prima volta, circa 5 anni fa, Apple ha ricevuto critiche dal settore pubblicitario e in particolare da Meta. La funzione ATT (App Tracking Transparency) è al centro di numerose indagini anche da parte delle autorità garanti della concorrenza, perché – a quanto pare – le applicazioni Apple non sono soggette agli stessi vincoli sul tracciamento (l'avviso infatti compare solo alla prima apertura di app di terze parti). A questo statement, Apple risponde che le sue app non necessitano dello stesso avviso perché i dati raccolti rimangono all'interno dell'ecosistema e non vengono condivisi con pubblicitari esterni.

Questo comunque non ha impedito alla Germania di avviare un'indagine sull'ATT nel 2022; e tre anni dopo, nel febbraio 2025, l'Antitrust tedesco ha stabilito in via preliminare che Apple "ha abusato" del suo potere di mercato con ATT, riservandosi un trattamento preferenziale. Questo nonostante da Cupertino neghino di raccogliere dati da app di terze parti.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News