Omaggio a Mario Pannunzio alla Dante Alighieri di Roma – Presentazione del libro di Pier Franco Quaglieni | 24 ottobre 2025
Venerdì 24 ottobre 2025, alla Società Dante Alighieri di Roma, Pier Franco Quaglieni presenta il volume 'Il liberale Pannunzio. Tutto l'oro del mondo?'. Un incontro dedicato al grande giornalista e intellettuale italiano del Novecento.

Alla Dante Alighieri di Roma un omaggio a Mario Pannunzio: presentazione del volume di Pier Franco Quaglieni
Venerdì 24 ottobre, alle ore 17.00, nella storica sede della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze a Roma, nella sala Luca Serianni, si terrà un incontro dedicato alla figura di Mario Pannunzio, giornalista, intellettuale e protagonista del liberalismo italiano del Novecento. L’evento vedrà la partecipazione dello storico piemontese Pier Franco Quaglieni, presidente del Centro Pannunzio di Torino, che presenterà il suo ultimo libro “Il liberale Pannunzio. Tutto l'oro del Mondo?” (Edizioni Pedrini). In dialogo con l’autore sarà presente Michele Canonica, presidente del Comitato di Roma della Dante Alighieri, consigliere centrale e coordinatore degli eventi speciali. Mario Pannunzio fu una figura centrale del giornalismo italiano: redattore capo di Omnibus, il primo rotocalco nazionale fondato da Leo Longanesi, cofondatore di Oggi con Arrigo Benedetti, e direttore del quotidiano Risorgimento liberale durante e dopo la Resistenza. Nel 1949 fondò Il Mondo, settimanale da lui diretto fino alla chiusura nel 1966, divenuto simbolo di un giornalismo rigoroso e indipendente. Uomo di raffinata formazione umanistica e dichiarato erede del pensiero di Benedetto Croce, Pannunzio contribuì in modo determinante, dagli anni Cinquanta, alla diffusione in Italia di una cultura liberal-democratica capace di confrontarsi sia con il cattolicesimo che con il marxismo. Il volume presentato raccoglie, oltre a testi fondamentali per comprendere la figura di Pannunzio, oltre 60 testimonianze e ricordi di grandi protagonisti della vita culturale e politica italiana, tra cui Giovanni Agnelli, Norberto Bobbio, Carlo Azeglio Ciampi, Francesco Cossiga, Elena e Alda Croce, Natalia Ginzburg, Indro Montanelli, Alberto Moravia, Romano Prodi e Mario Soldati. L’ingresso all’evento è libero. Per informazioni 3939988875.
Qual è la tua reazione?






