“Pontifex” di Daniele Ciprì con Rossella Brescia e Cesare Bocci in anteprima alla Festa del Cinema di Roma

Sarà presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma “Pontifex”, il documentario diretto dal David di Donatello e Nastro d’Argento Daniele Ciprì, nato dal soggetto di Massimo Maria de’ Cavalieri e sviluppato con la sceneggiatura del Prof. Arnaldo Colasanti.
Prodotto da Mnemosyne e OvePossibile, “Pontifex” è un’opera intensa, profonda che intreccia testimonianza, spiritualità e narrazione cinematografica per affrontare le grandi domande del nostro tempo.
IL FILM SARÀ PRESENTATO NELLE SEGUENTI DATE:
15/10 Teatro Studio Gianni Borgna ore 15:00
16/10 Giulio Cesare – sala 7 ore 17:30
Al centro del documentario, l’intervista esclusiva a S.E.R. Mons. Rino Fisichella, una delle voci più autorevoli della Chiesa cattolica, che si confronta con temi centrali del dibattito contemporaneo, utilizzando un linguaggio accessibile, essenziale, ma capace di trasmettere la dirompente forza della Speranza.
“Pontifex” alterna linguaggi e registri: accanto alla parte documentaristica, trova spazio una sezione fiction che dà corpo a una narrazione simbolica e universale. In un dialogo immaginifico tra tre personaggi – una donna (la Speranza), un uomo (il Suicida) e una figura terza (il Mondo) – il documentario riflette sul rapporto tra l’essere umano e la fede, tra la crisi e la ricerca di senso. Ad accompagnarci in questo viaggio gli attori Rossella Brescia, Cesare Bocci e Gianni Rosato.
credit foto Vatican Media
credit foto Vatican Media
Arricchiscono il film, una selezione di materiali d’archivio di straordinario valore, concessi da Vatican Media e dall’Istituto Luce, tra cui sequenze inedite delle celebri “Visite del Venerdì della Misericordia” compiute da Papa Francesco durante l’Anno Giubilare 2016: incontri sorprendenti e toccanti con malati, anziani, disabili, bambini, realtà spesso invisibili raggiunte dal Pontefice con grande umanità.
“Pontifex” non è solo un documento di fede, come testimoniato dal Patrocinio del Dicastero Vaticano per l’Evangelizzazione, ma un viaggio umano e visivo attraverso i luoghi simbolo della città del Giubileo, i suoi quartieri più autentici, i luoghi di culto e il volto della città che accoglie pellegrini da tutto il mondo, nel loro cammino verso la Porta Santa. Il risultato è un mosaico di immagini, parole e musiche che restituisce emozioni irripetibili, nella cornice spirituale e universale del messaggio cristiano.
Dopo il passaggio alla Festa del cinema di Roma, il docufilm sarà distribuito in sala 24, 25 e 26 novembre da Film Club Distribuzione.
Qual è la tua reazione?






