PRIMIS PLUS: evento finale transfrontaliero tra Italia e Slovenia per la valorizzazione delle culture linguistiche minoritarie
Conclusione del progetto europeo PRIMIS PLUS Interreg Italia–Slovenia: nuovi centri multimediali e iniziative per valorizzare le comunità linguistiche friulana, slovena e italiana.
PRIMIS PLUS: evento finale transfrontaliero tra Italia e Slovenia per valorizzare le culture linguistiche minoritarie
Il progetto europeo celebra la cooperazione culturale e la diversità linguistica con nuovi centri multimediali e iniziative territoriali
Trieste, 6 novembre 2025 – Si conclude con successo PRIMIS PLUS – Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze, progetto europeo di cooperazione transfrontaliera finanziato dal Programma INTERREG Italia–Slovenia 2021–2027.
L’iniziativa, avviata nel settembre 2023 e in chiusura nel dicembre 2025, ha rafforzato il ruolo e la visibilità delle comunità linguistiche minoritarie friulana, slovena e italiana dell’area di programma, proseguendo il lavoro di valorizzazione avviato con il progetto PRIMIS (2014–2020).
Un partenariato transfrontaliero per la cultura condivisa
PRIMIS PLUS ha coinvolto un ampio partenariato di istituzioni e centri di ricerca tra Italia e Slovenia:
• Unione Italiana – Slovenia (Lead Partner)
• Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale Cultura e Sport
• Regione del Veneto, Direzione Cooperazione Internazionale
• Società Filologica Friulana “Graziadio Isaia Ascoli”
• ATS Projekt (Italia)
• Istituto per gli Studi Etnici (Slovenia)
“Attraverso la cooperazione tra istituzioni e comunità locali,” ha dichiarato Mario Anzil, Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia,
“PRIMIS PLUS contribuisce alla valorizzazione della cultura delle comunità linguistiche transfrontaliere tra Italia e Slovenia, promuovendo la conoscenza reciproca e il rispetto della diversità come risorsa di sviluppo culturale.”
Valorizzare il patrimonio linguistico e culturale
Tra i risultati principali del progetto figurano i bandi regionali per la promozione dei luoghi della cultura e della lingua friulana, realizzati in Friuli Venezia Giulia e Veneto.
• In Friuli Venezia Giulia, grazie a un budget complessivo di oltre 245.000 euro tra fondi europei e regionali, sono stati finanziati 31 progetti distribuiti su tutto il territorio.
• In Veneto, la Regione ha sostenuto iniziative culturali dedicate alle comunità friulanofone, promuovendo la lingua e la cultura friulana e sensibilizzando i cittadini sul valore della diversità linguistica e culturale.
Piattaforma digitale e nuovi Centri Multimediali PRIMIS
Il progetto ha ampliato la piattaforma multimediale PRIMIS (primisproject.regione.veneto.it) con l’aggiunta di nuovi Point of Interest (POI) e itinerari culturali dedicati alle minoranze friulana, slovena e italiana.
Sono stati inoltre realizzati nuovi Centri Multimediali ispirati al modello dei precedenti spazi PRIMIS:
• inaugurazione della sala multimediale dell’Istituto per gli Studi Etnici di Lubiana (16 giugno 2025),
• potenziamento del Centro Multimediale di Capodistria presso Palazzo Gravisi Buttorai,
• e nuove postazioni interattive a Udine e Gorizia, aperte al pubblico tra novembre e dicembre 2025.
Questi spazi offriranno esperienze sensoriali e immersive per conoscere e valorizzare la ricchezza delle minoranze linguistiche dell’area transfrontaliera.
Produzioni culturali e scientifiche
Tra le azioni più significative:
• la pubblicazione di un articolo scientifico in collaborazione con l’Istituto per gli Studi Etnici, dedicato ai paesaggi linguistici urbani di Pirano e Capodistria,
• e il volume collettaneo “Cuncuardia – Lungo il Lemene tra Iulia Concordia e Portogruaro / Ob bregovih Lemene med Iulio Concordio in Portogruarom”, con 55 contributi di studiosi dedicati alla storia e alle tradizioni della comunità friulanofona del territorio tra Friuli e Veneto.
Quest’area, segnata da secoli di scambi culturali e linguistici, resta un esempio emblematico della convivenza e continuità delle identità locali.
🇪🇺 Un modello europeo di cooperazione culturale
Il progetto PRIMIS PLUS, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia, si conferma come un modello virtuoso di cooperazione culturale e istituzionale.
Attraverso strumenti multimediali, ricerca e progettazione territoriale, ha contribuito a preservare la memoria e le lingue minoritarie come parte integrante del patrimonio culturale europeo.
🌍 www.ita-slo.eu/primis-plus
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




