Pubblicato il calendario delle celebrazioni di Papa Leone XIV

L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie ha reso noto il calendario delle celebrazioni da novembre a gennaio 2026 con Papa Leone XIV. Si inizia il 1° novembre con la Messa in San Pietro per proclamare San John Henry Newman “Dottore della Chiesa”. Tra gli eventi la Messa per Papa Francesco e per tutti i defunti nell’anno (3 novembre), l’omaggio all’Immacolata a Piazza di Spagna (8 dicembre) e la Messa per il Giubileo dei Detenuti. Confermati i riti di Natale e la Benedizione Urbi et Orbi. Le celebrazioni si concluderanno nella solennità dell’Epifania (6 gennaio) con la chiusura della Porta Santa e la conclusione del Giubileo. Domenica 11 gennaio il Santo Padre battezzerà alcuni bambini nella Cappella Sistina.
Il calendario
Dalla proclamazione di Newman a “dottore della Chiesa”, l’1 novembre, fino al Battesimo di alcuni bambini in Sistina, l’11 gennaio. L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie ha pubblicato oggi il calendario delle celebrazioni presiedute da Papa Leone XIV nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. La prima è la Messa delle 10.30 in Piazza San Pietro del primo novembre, solennità di Tutti i Santi, per il conferimento del titolo di “Dottore della Chiesa” – annunciato già lo scorso 31 luglio – a San John Henry Newman, prima beatificato da Papa Benedetto XVI il 19 settembre 2010 e poi canonizzato da Papa Francesco il 13 ottobre 2019. Papa Leone aveva annunciato la data, che cade nel Giubileo del Mondo Educativo, durante l’Angelus di domenica 28 settembre.
La Messa per Papa Francesco
Lunedì 3 novembre il Pontefice presiederà invece, nella Basilica di San Pietro, alle 11, la Messa in suffragio del defunto predecessore Francesco e dei cardinali e vescovi deceduti nel corso dell’anno. Il giorno 9 dello stesso mese, solennità della Dedicazione della Basilica lateranense, celebrerà una Messa, alle 9.30, a San Giovanni in Laterano. Ancora a novembre, domenica 16, a San Pietro è in programma la Messa, alle ore 10, per il Giubileo dei Poveri. Ultima celebrazione prevista per il mese è quella del 23 novembre con la liturgia in Piazza San Pietro, alle 10.30, per la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo. Nello stesso giorno si celebra il Giubileo dei Cori e delle Corali.
L’omaggio all’Immacolata a Piazza di Spagna
Il calendario odierno rende poi noto che Leone XIV, proseguendo la tradizione dei predecessori, nel giorno dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria si recherà in Piazza di Spagna, nel pomeriggio alle 16, per l’atto di venerazione alla Madonna. Mentre il 12, alle 16, presiederà la Messa per la memoria della Beata Vergine di Guadalupe nella Basilica vaticana. Sempre a San Pietro, due giorni dopo, 14 dicembre, il Papa guiderà la celebrazione prevista per il Giubileo dei Detenuti. L’orario fissato è le 10.
I riti di Natale
Confermati inoltre gli appuntamenti di Natale. Quindi la Messa nella notte, a San Pietro, il 24 dicembre, alle 22, per la solennità del Natale del Signore, e la Messa del 25 dicembre di nuovo a San Pietro, alle 10, a cui seguirà la Benedizione “Urbi et Orbi”, alle 12, dalla Loggia centrale della Basilica. Il 31 dicembre, solennità di Maria santissima Madre di Dio, il Pontefice presiederà alle 17 i Primi Vespri e il Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso; invece il 1° gennaio 2026, nella Basilica di San Pietro, alle 10, si terrà la Messa per la LIX Giornata mondiale della Pace.
La chiusura della Porta Santa
La solennità dell’Epifania, il 6 gennaio, vedrà quest’anno la chiusura della Porta Santa che segna la conclusione del Giubileo ordinario 2025. Il rito a San Pietro si terrà alle 9.30, seguirà la Messa. Ultima celebrazione in programma quella dell’11 gennaio, festa del Battesimo del Signore: in quell’occasione, alle 9.30, Papa Leone celebrerà la Messa nella Cappella Sistina, dove battezzerà anche alcuni bambini.
(fonte: Vatican News)
The post Pubblicato il calendario delle celebrazioni di Papa Leone XIV appeared first on In Terris.
Qual è la tua reazione?






