Realme Buds Air 7 Pro recensione: ANC da paura ed eleganza eccezionale

Ottobre 15, 2025 - 15:00
 0
Realme Buds Air 7 Pro recensione: ANC da paura ed eleganza eccezionale

Nella confezione di vendita dei Realme Buds Air 7 Pro troviamo gli auricolari, la custodia di ricarica, i gommini di ricambio in 3 dimensioni (S, M, L) e la guida rapida. Non è incluso un cavo USB per la ricarica.

  • Tipologia: auricolari in-ear
  • Driver: 11 mm (woofer) + 6 mm (tweeter)
  • Risposta in frequenza: 20 - 40.000 Hz
  • Cancellazione del rumore: adattiva in tempo reale, fino a 53 dB
  • Codec: AAC, SBC, LHDC 5.0
  • Connettività: Bluetooth 5.4 (doppia connessione), Google Fast Pair
  • Batteria
    • auricolare: 62 mAh
    • custodia: 530 mAh
  • Ricarica: cablata USB-C
    • auricolare: 60 minuti
    • custodia: 120 minuti
  • Autonomia:
    • auricolare (senza ANC): 12 ore
    • auricolare (con ANC): 6,5 ore
    • totale (senza ANC): 48 ore
    • totale (con ANC): 26 ore
  • Dimensioni:
    • auricolare: 30,16 × 20,56 × 23,98 mm
    • custodia: 61,5 × 48,5 × 24,29 mm
  • Peso:
    • auricolare: 5 g
    • custodia: 50 g
    • totale: 60 g
  • Certificazioni: IP55
  • Compatibilità: Android, iOS
  • Tecnologie: Audio spaziale, bassa latenza (45 ms), trova telefono, traduzione AI
  • Colori: Metallic Gray, Racing Green, Glory Beige, Fiery Red

Le specifiche dei Realme Buds Air 7 Pro sono molto simili a quelle di alcuni auricolari OnePlus visti di recente, in particolare i nuovi OnePlus Buds 4. Anche su questi è proposta la configurazione a doppio driver (11 + 6 mm) e doppio DAC, con supporto Hi Res Audio e codec LHDC 5.0. Manca invece il supporto LDAC.

Come accennato nell'introduzione, Realme ha però investito di più sul design, quindi l'estetica di questi Buds Air 7 Pro appare subito più elegante e raffinata. Il modello che ho provato io, la colorazione Racing Green, è probabilmente il più bello tra tutti quelli che ho visto di recente, sia per la custodia che per gli auricolari stessi.

Da notare che sono anche molto comodi da indossare, l'ergonomia è pienamente soddisfacente: l'astina è più corta rispetto alla media, ma la superficie per i controlli touch è molto ampia e facile da trovare. Hanno anche la certificazioni IP55 contro polvere e acqua, ma non supportano la ricarica wireless.

L'app di gestione per i Realme Buds Air 7 Pro si chiama Realme Link e si scarica gratuitamente dal Play Store. Si tratta della suite software che supporta tutta la gamma di accessori Realme, anche la domotica, quindi è meno intuitiva rispetto ad altre app dedicate.

Una volta entrati nella schermata dedicata gli auricolari, comunque, ci si ritrova con tutte le impostazioni a portata di mano. Ecco a seguire quelle principali a cui far attenzione.

  • Controllo del rumore: 3 modalità (cancellazione, spento, trasparenza) con riduzione del rumore del vento;
  • Modalità EQ: pochi preset (solo 4) ma c'è un equalizzatore parametrico a 6 bande;
  • Golden Sound: test del condotto uditivo per personalizzare il suono a seconda della propria conformazione e delle proprie preferenze, funziona abbastanza bene per migliorare l'esperienza sonora;
  • Audio Spaziale: si può solo attivare o spegnere, non ci sono personalizzazioni, funziona discretamente;
  • Audio dinamico: ulteriore equalizzatore con 3 parametri per le frequenze (alti, medi, bassi);
  • Traduzione AI: 2 modalità (faccia a faccia, tempo reale);
  • Modalità gioco: bassa latenza (45 ms);
  • Modalità Flusso mentale: riproduttore di rumore bianco con tanti preset tra cui scegliere, identico alla funzione Zen Mode Air di OnePlus;
  • Impostazioni del pulsante: si possono regolare le gesture, c'è anche il controllo del volume con swipe in alto e in basso;
  • Connessione a due dispositivi: modalità multi-point con passaggio rapido tra le due sorgenti;
  • Riproduzione/sospensione automatica: per attivare la funzione di play/pausa automatico;
  • Test di aderenza degli auricolari: controlla se indossiamo correttamente gli auricolari;
  • Trova telefono: funzione per far squillare il telefono a distanza, premendo sugli auricolari.

Curiosamente, nell'app non c'è la funzione per trovare gli auricolari e parli suonare a distanza. Inoltre, la funzione di traduzione AI è esattamente la stessa vista anche sugli auricolari OnePlus, proprio lo stesso software: funziona abbastanza bene, ma non bisogna farci troppo affidamento.

I Realme Buds Air 7 Pro usano una configurazione a doppio DAC e doppio driver: woofer da 11 mm e tweeter da 6 mm. Supportano inoltre il codec LHDC 5.0 per l'audio ad alta risoluzione, uno dei più moderni a disposizione.

Questo gli consente di avere una buona qualità audio, che però potrebbe non soddisfare tutti. Il profilo di base è infatti abbastanza spinto in termini di personalizzazione, con un'equalizzazione a V che pone l'accento su frequenze basse e alte. La resa è dunque molto calda e avvolgente, con una kick che si fa sentire e una buona spazialità.

L'effetto di tridimensionalità non è sempre apprezzabile, il suono a volte è più compresso rispetto ad altri prodotti concorrenti. Nei brani musicali in cui ci sono tanti strumenti, la nitidezza può venire a mancare. Se però vi piace ascoltare la musica con molto groove, ma anche i pezzi rock e pop, questi auricolari regalano un'ottima esperienza d'ascolto, che si può poi comunque personalizzare con l'equalizzatore nell'app.

Grande punto di forza è invece la cancellazione del rumore, che funziona molto bene. I gommini in-ear forniscono già un buon isolamento passivo, che unito all'ANC integrato riesce ad attenuare anche i rumori più forti, compreso il fruscio del vento. Nella fascia media, sono tra i migliori auricolari per cancellazione del rumore che ho provato di recente, inferiori solo ai già citati nuovi OnePlus Buds 4.

I Realme Buds Air 7 Pro utilizzano una configurazione a 6 microfoni (3 per auricolare) che permette di attenuare bene i rumori ambientali ed ottimizzare il suono della voce umana, utile soprattutto per le chiamate vocali.

Detto questo, la qualità della registrazione è solo nella media. La connessione è stabile, non ci sono troppe distorsioni, ma la voce risulta un po' artificiale e il suono ha poca corposità.

A seguire potete ascoltare una registrazione che ho fatto con i microfoni dei Realme Buds Air 7 Pro.

Grazie alla batteria integrata da 62 mAh per auricolare e da 530 mAh per la custodia, l'autonomia dei Realme Buds Air 7 Pro non è affatto male, con valori nella media senza stupire troppo.

Parliamo di 48 ore di riproduzione totale (auricolari + custodia), che corrispondono a circa 12 ore di riproduzione senza ANC e circa 6,5 ore con ANC attivo. Inoltre, usando il profilo con qualità audio più elevata LHDC 5.0, l'autonomia scende ulteriormente sotto le 5 ore.

C'è il supporto alla ricarica rapida: con 10 minuti di ricarica nella custodia si possono ottenere fino a 10 ore di riproduzione (senza ANC). Manca del tutto, invece, la ricarica wireless, sempre difficile da trovare negli auricolari di fascia media.

I Realme Buds Air 7 Pro sono disponibili sul mercato italiano da giugno 2025, con un prezzo di listino pari a 99€. Nel corso delle ultime settimane gli sconti hanno fatto abbassare questa cifra fino a circa 79€ al momento, prezzo ancora più conveniente.

Attenzione alle 4 colorazioni in vendita, tutte molto belle e particolari: Metallic Gray, Racing Green, Glory Beige, Fiery Red.

La fascia media degli auricolari true wireless – quella tra 50€ e 100€ – è sempre affollatissima, dunque non mancano concorrenti all'altezza. I già citati OnePlus Buds 4 condividono molte delle specifiche tecniche ed hanno una cancellazione del rumore migliore. I nuovi Huawei FreeBuds 7i hanno invece microfoni di qualità molto più alta, ideali per le chiamate vocali.

I Realme Buds Air 7 Pro sono la scelta giusta per chi cerca un suono più bilanciato e un'estetica più ricercata, elegante soprattutto in colorazione verde e rossa. Sono più comodi e più belli da vedere, con un feeling nettamente più premium rispetto al prezzo di listino.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Realme, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Realme Buds Air 7 Pro recensione: ANC da paura ed eleganza eccezionale sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia