Roma, al via Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa

Ottobre 2, 2025 - 23:30
 0
Roma, al via Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa

Roma, 1 ott. (askanews) – Il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale (DiVA), il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, il Parco archeologico del Colosseo ed il Museo Nazionale Romano promuovono il progetto “Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa”: un’occasione per approfondire il tema dei rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa fra il tardo Medioevo e l’età contemporanea attraverso momenti di incontro capaci di unire ricerca scientifica e divulgazione.

L’iniziativa – nata da un accordo strategico fra il DIVA e i suddetti Istituti museali – risponde a una delle priorità politiche definite dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli (con il D.M. 21 gennaio 2025 n. 12), che prevede progetti di cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo allargato nell’ambito del Piano Mattei.

Il programma, affidato alla cura scientifica di Massimo Carlo Giannini, professore ordinario di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Teramo, fra i massimi esperti del settore, comprende un ciclo di nove conferenze – da tenersi ogni lunedì, a partire dal 6 ottobre – e tre giornate di studio dedicati ai rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa dal tardo Medioevo all’età contemporanea.

“Il progetto si inserisce pienamente nella direttiva del Ministro Alessandro Giuli e nel quadro del Piano Mattei, che assegna alla cultura un ruolo chiave nei rapporti con l’Africa e il Mediterraneo allargato. L’iniziativa promuove momenti di studio, riflessione e formazione, indispensabili per costruire un dialogo autentico e duraturo”, ha dichiarato Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura.

L’iniziativa si propone di superare due paradigmi interpretativi radicati: da un lato l’idea di un’alterità assoluta tra le due sponde del Mediterraneo, dall’altro la visione limitata al solo quadro coloniale. Il programma è stato pensato per parlare a diversi tipi di pubblico e assolvere a una precisa funzione educativa: tutti gli appuntamenti saranno riconosciuti come corsi di formazione, in primo luogo per il personale del Ministero della Cultura.

“Con ‘Così lontani, così vicini’ abbiamo voluto promuovere il superamento di stereotipi e pregiudizi sull’Africa e i paesi del Mediterraneo allargato, per dare un fattivo contributo alla creazione di nuovi rapporti basati sul reciproco rispetto… Il museo si trasforma in spazio di crescita e di dialogo condiviso, diventando davvero strumento di relazione e di futuro”, ha affermato Edith Gabrielli, Direttrice del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia.

Il progetto prevede un ciclo di nove conferenze, programmate il lunedì che si svolgeranno nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia per il VIVE (6, 13 e 20 ottobre 2025 alle ore 18.00), alla Curia Iulia del Parco archeologico del Colosseo (27 ottobre, 3 e 10 novembre alle ore 17.00) e nella sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano (17 novembre, 1 e 15 dicembre alle ore 18.00).

Nell’ambito del progetto, il programma propone inoltre tre giornate di studio tematiche, che si svolgeranno nelle medesime sedi e si articoleranno nell’intero arco della giornata a partire dalle 9.30: al VIVE il prossimo 22 ottobre, al Parco archeologico del Colosseo il 26 novembre e al Museo Nazionale Romano il 17 dicembre. Il percorso avviato con “Così lontani, così vicini” si concluderà nel 2026 con un convegno internazionale, che riunirà alcuni dei massimi esperti sul tema.

[Conferenze e giornate di studio sui rapporti tra sponde Mediterraneo|PN_20251001_00111|gn00 ma00 in02|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251001_180335_C7C5A9FB.jpg|01/10/2025 18:03:42|Roma, al via Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa|Cultura|Cultura]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia