Safilo: vendite nette a +2,2% nei nove mesi, a quota 758,4 milioni

Novembre 5, 2025 - 15:30
 0
Safilo: vendite nette a +2,2% nei nove mesi, a quota 758,4 milioni
La sede Safilo
La sede Safilo Credits: Safilo Group

Safilo ha registrato un terzo trimestre di crescita resiliente delle vendite a cambi costanti, in un contesto ancora incerto e penalizzato dall’impatto dei cambi. Le vendite nette si sono attestate a 220,8 milioni, +2,1% a cambi costanti, nei tre mesi. Nei primi nove mesi le vendite nette hanno raggiunto quota 758,4 milioni, +2,2% a cambi costanti. Ieri, martedì, il consiglio di amministrazione di Safilo Group spa ha esaminato e approvato i principali indicatori di performance del terzo trimestre e dei primi nove mesi del 2025.

“Nel terzo trimestre abbiamo confermato la solidità dei nostri risultati, con una crescita stabile della top line, e un ulteriore rafforzamento sia dei margini che della generazione di cassa. Nonostante il periodo sia stato penalizzato da un maggiore impatto dei cambi, la forza dei nostri marchi contemporary e lifestyle ha sostenuto una crescita resiliente delle vendite del 2,1% a cambi costanti, sostanzialmente in linea con l’andamento del primo semestre", ha sottolineato, attraverso una nota, Angelo Trocchia, amministratore delegato di Safilo.

Angelo Trocchia, ceo di Safilo Group
Angelo Trocchia, ceo di Safilo Group Credits: Safilo Group

"La nostra estesa presenza geografica ci ha consentito di compensare il trend flat del mercato nordamericano con un incremento high-single digit in Europa, mentre, nei mercati emergenti, la continua crescita in Asia e Pacifico ha contribuito a mitigare la debolezza registrata nel resto del mondo", ha aggiunto il ceo. Nel corso del trimestre, le attività hanno continuato a risentire della pressione derivante dai dazi.

"Ciononostante, l’efficacia delle nostre azioni di mitigazione, unite a dinamiche favorevoli di price/mix e alla graduale normalizzazione dei costi logistici e di marketing, hanno determinato un miglioramento del margine industriale su base annua, e un significativo incremento del margine Ebitda adjusted, pari al 10% delle vendite", ha affermato il ceo.

La performance del business negli Stati Uniti è stata influenzata da trend e dinamiche contrastanti

In Nord America, le vendite del terzo trimestre sono state pari a 96,9 milioni di euro, in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente a cambi costanti. A cambi correnti, le vendite sono diminuite del 6,6%, a causa del significativo deprezzamento del dollaro sull’euro.

La performance del business negli Stati Uniti è stata influenzata da trend e dinamiche contrastanti, sia nei canali dell’occhialeria che in quelli dedicati ai prodotti sportivi.

Nel segmento sportivo, Smith ha registrato una buona crescita nel direct-to-consumer, sostenuta da una domanda solida e da una strategia di engagement online efficace. Le vendite ai negozi fisici, invece, hanno risentito del recupero ancora in corso delle spedizioni di prodotti sportivi dalla Cina. Nell’eyewear, il business wholesale ha registrato una crescita mid-single digit, trainata dalla solida performance di catene e ottici indipendenti, con Tommy Hilfiger, Marc Jacobs, Boss, Kate Spade e David Beckham, che si sono confermati i principali motori.

Il trimestre si è confermato sfidante per l’ecommerce di Blenders, penalizzato dalle intense campagne promozionali condotte da numerosi player nel segmento value-for-money.

Le vendite in Nord America nei primi nove mesi del 2025 sono state pari a 317,8 milioni di euro, in crescita dell’1,9% a cambi costanti e in calo dell’1,1% a cambi correnti rispetto ai primi nove mesi del 2024.

In Europa, le vendite del terzo trimestre hanno raggiunto 90,9 milioni di euro, in crescita del 7,7% a cambi costanti e del 6,7% a cambi correnti.

Nei primi nove mesi del 2025, le vendite in Europa sono state pari a 334 milioni di euro, in crescita del 3,2% a cambi costanti e 3,0% a cambi correnti rispetto allo stesso periodo del 2024.

In Asia e Pacifico, le vendite del terzo trimestre 2025 sono state pari a 13,8 milioni di euro, in crescita del 7,8% a cambi costanti e dell’1,9% a cambi correnti.

Nei primi nove mesi del 2025, le vendite in Asia e Pacifico sono state pari a 44 milioni di euro, in crescita del 12,4% a cambi costanti e del 9,9% a cambi correnti rispetto ai primi nove mesi del 2024. Nel resto del mondo, le vendite del terzo trimestre 2025 sono state pari a 19,2 milioni di euro, in calo del 13 % a cambi costanti e del 16,7% a cambi correnti. Nel trimestre, la regione ha continuato ad affrontare sfide significative, con performance penalizzate da persistenti difficoltà in India e da un contesto di mercato complesso per i distributori del Medio Oriente.

Nei primi nove mesi del 2025, le vendite nel resto del mondo sono state pari a 62,7 milioni di euro, in calo del 6,8% a cambi costanti e del 12,7% a cambi correnti rispetto ai primi nove mesi del 2024.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia