Settembre facciamo i conti con le piante di appartamento. E se dobbiamo correre a comprarle…

Agosto 29, 2025 - 12:30
 0
Settembre facciamo i conti con le piante di appartamento. E se dobbiamo correre a comprarle…
piante appartamento

Se non si è provveduto a un buon sistema di irrigazione indoor (o se non si è ricorsi alla persona fidata che è andata a bagnarle) si deve mettere mano a nuovi acquisti di piante di appartamento. Ecco quali scegliere…

Sembrerebbe assopita la voglia degli italiani di creare una urban jungle in casa. Ma non è così: il fenomeno è ormai assodato e sembrerebbe non ci sia casa spoglia di piante (né di animali).

Il che non significa che poi siano piante ben curate; forse questo è un altro conto. Lo si tocca con mano al rientro dalle ferie nei propri appartamenti, che a volte riservano la brutta scoperta di piante che non hanno resistito al caldo e ai sistemi di irrigazione che erano stati preposti.

Settembre è un “fiorire” di eventi dedicati alle piante

E si corre così a sostituirle. Per cui settembre è tutto un fiorire di eventi nei quali si possono acquistare le piante. Qui proviamo a segnalarne alcuni.

Murabilia – Lucca

  • Date: 5-7 settembre 2025 (venerdì–domenica)
  • Luogo: mura urbane di Lucca (Baluardi San Regolo e La Libertà) e Orto Botanico
  • Descrizione: mostra‑mercato del giardinaggio di qualità con oltre 200 vivaisti, esposizioni botaniche, laboratori, conferenze e il progetto Young Gardening per bambini
  • Orari: venerdì 10-19; sabato e domenica 9:30-19
  • Biglietti: giornaliero ~€10 (intero), ridotto ~€8; abbonamenti 2‑3 giorni disponibili

Perugia Flower Show – Umbria

  • Date: 20–21 settembre 2025
  • Luogo: Villa del Colle del Cardinale, Perugia
  • Descrizione: mostra‑mercato di piante rare e inconsuete, artigianato e laboratori creativi per adulti e bambini.
  • Orari: 9-20
  • Biglietti: giornaliero €8; abbonamento €10; ridotto €7 in condizioni particolari

Firenze Flower Show – Toscana

  • Date: 27–28 settembre 2025
  • Luogo: giardino Corsini, via della Scala 115, Firenze
  • Descrizione: mostra‑mercato di piante rare e inconsuete con corsi, laboratori e dimostrazioni, attività per adulti e bambini
  • Orari: 9-20
  • Biglietti: giornaliero €12; abbonamento €20

Festival Locali ed emergenti

Horti Aperti – Pavia

  • Date: 19–21 settembre 2025
  • Luogo: parco Horti dell’Almo Collegio Borromeo, Pavia
  • Descrizione: IV edizione del Festival del verde in città con tema Avant Garden – Coltivare il futuro: mostra‑mercato di circa 40 vivaisti, conferenze (Mercalli, Mancuso, Magdalena), laboratori, concorso Ortobello e iniziative anche in città (Orto Botanico, Museo Kosmos)

Festival del Bonsai e delle Arti Giapponesi – Imperia (Liguria)

  • Date: 19–21 settembre 2025
  • Luogo: Expo Salso di Imperia
  • Descrizione: Festival dedicato al bonsai e alle arti giapponesi

Tutto questo fa sì che la bilancia del comparto ortoflorovivaistico sia in positivo: il settore, che rappresenta l’8% delle produzioni vegetali nazionali e il 5,3% del valore complessivo dell’agricoltura, conta circa 20mila imprese e oltre 45mila ettari coltivati. E settembre è una buona stagione di mercato.

Vediamo dunque quali piante scegliere

Noi ci auguriamo tanto che la vostra Monstera (Split‑Leaf Philodendron) abbia resistito: più sono grandi più sono belle queste piante con un foliage scenografico, che dà un tocco tropicale e si adatta bene alla luce indiretta.

Stessa cosa per le palmette da appartamento come la Zz plant (Zamioculcas zamiifolia) e Kentia Palm: ideali per chi ha poca luce e cerca piante resilienti.

Se invece è stato un disastro, proviamo a puntare su piante che purificano l’aria del nostro appartamento come lo Spatifillo (Peace Lily): splendide foglie che poi se siamo bravi daranno vita al fiore bianco.

Lo Spatifillo è ottimo per purificare l’aria; ama la luce indiretta e temperature sopra i 15 °C. E per non ripetere l’anno prossimo la stessa debacle pensate a circondarvi di succulente.

Piante Made in Italy

Ma da dove vengono le piante che ci portiamo in casa? Stando ai dati gli italiani ovviamente scelgono piante di produzione italiana. Secondo i dati diffusi da Istat e confermati dal consorzio Myplant & Garden il comparto ha fatto segnare un record storico di produzione, crescendo del +3,5% sul 2023, del +23% in cinque anni e del +31% in dieci anni.

Il primato resta saldamente nelle mani della Toscana, con oltre 1 miliardo di euro di produzione e il 55% del mercato nazionale. Seguono quindi:

  • Liguria (462 mln, +3,8%), regina dei fiori
  • Sicilia (313 mln, +3,7%)
  • Lombardia (287 mln, +3,6%)
  • Lazio (196 mln, +3%)
  • Campania (189 mln, +1,4%)
  • Puglia (178 mln, +2,2%)
  • Emilia-Romagna (157 mln, +1,3%)
  • Veneto (139 mln, +5%)
  • Piemonte (89 mln, +3,3%)
  • Friuli-Venezia Giulia (88 mln, +4,9%)

Le sfide del comparto

Secondo Valeria Randazzo, exhibition manager di Myplant & Garden (manifestazione che torna a Rho Fiera dal 18 al 20 febbraio), le principali criticità del settore restano comunque la crisi climatica; gli alti costi energetici e “sicuramente le nuove fitopatologie“.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Settembre facciamo i conti con le piante di appartamento. E se dobbiamo correre a comprarle… è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia