Slow Grains 2025: a Reggio Calabria Slow Food disegna la cerealicoltura del futuro
Tre giorni per valorizzare i cereali tradizionali e i loro custodi, tutelare il patrimonio di saperi legato al grano e ai suoi trasformati, e promuovere sinergie vincenti tra coltivatori, trasformatori, istituzioni e cittadini. Si è tenuta lo scorso weekend – dal 7 al 9 novembre – la prima edizione di Slow Grains - Dialoghi per coltivare il futuro, l’evento organizzato da Città Metropolitana di Reggio Calabria con Slow Food Italia e Slow Grains, che ha riunito nel cuore della città sullo Stretto esperti, studiosi, piccoli produttori e trasformatori locali e nazionali per ragionare sul futuro della biodiversità cerealicola.
L'articolo Slow Grains 2025: a Reggio Calabria Slow Food disegna la cerealicoltura del futuro proviene da Fooday.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




