Sono 443mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre e oltre 1,3 milioni entro gennaio 2026

Novembre 17, 2025 - 21:00
 0
Sono 443mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre e  oltre 1,3 milioni entro gennaio 2026
Un colloquio
Un colloquio Credits: Pexels, Tima Miroshnichenko

Le imprese italiane prevedono circa 443mila assunzioni nel mese di novembre e oltre 1,3 milioni nel trimestre novembre 2025 – gennaio 2026, registrando una flessione di quasi 12mila unità rispetto a novembre 2024 (-2,6%) e di 24mila rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (-1,8%).

Questi i dati del Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di novembre.

Nonostante la contrazione della domanda di lavoro, rimane elevata la difficoltà di reperimento del personale, che riguarda il 45,7% delle figure ricercate, si legge in una nota.

Nel terziario, le imprese programmano 298mila contratti a novembre (il commercio 70mila)

Le imprese del settore primario prevedono quasi 27mila entrate a novembre e 77mila entro gennaio 2026. Crescono, su base annua, le entrate previste dal comparto dei servizi connessi all’agricoltura, che si attestano a 5mila nel mese (+13%) e 11mila nel trimestre (+6%).

L’industria italiana prevede circa 118mila assunzioni nel mese di novembre, che salgono a 352mila nel trimestre novembre 2025 – gennaio 2026. Nel manifatturiero, la domanda di lavoro, pari a circa 73mila ingressi nel mese, è trainata dalle industrie della meccatronica, che cercano oltre 17mila lavoratori a novembre e più di 57mila nel trimestre.

Seguono le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (circa 13mila nel mese e oltre 41mila nel trimestre) e quelle alimentari, delle bevande e del tabacco (oltre 13mila nel mese e 38mila nel trimestre). Resta sostenuta anche la domanda nel settore delle costruzioni, con 45mila assunzioni previste a novembre e 128mila nel trimestre.

Nel terziario, le imprese programmano 298mila contratti a novembre e oltre 890mila tra novembre e gennaio. A guidare la domanda di lavoro è il turismo, con 74mila ingressi previsti nel mese e 224mila nel trimestre, seguito dal commercio (70mila e 193mila) e dai servizi alle persone (52mila e 162mila).

I contratti a tempo determinato si confermano la forma più utilizzata (256mila; 57,9% del totale), seguiti dai contratti a tempo indeterminato (83mila; 18,7%) e quelli in somministrazione (42mila; 9,4%).

A novembre, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro coinvolge 202 mila profili sui 443 mila ricercati, pari al 45,7% del totale.

Secondo il Borsino delle professioni del Sistema informativo Excelsior, tra i profili più difficili da reperire figurano, tra le professioni intellettuali e scientifiche, gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (61,2%) e gli ingegneri (55,9%).

Tra le professioni tecniche il bollettino rileva una maggiore mismatch tra i tecnici in campo ingegneristico (62,5%), i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (62,0%) e i tecnici della salute (62,0%). Nel gruppo delle professioni qualificate nei servizi, le maggiori difficoltà riguardano gli operatori per la cura estetica (65,2%) e le professioni sanitarie e sociali qualificate (55,0%). Infine, tra gli operai specializzati, si segnalano i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine (73,6%), gli addetti del tessile e dell’abbigliamento (72,4%) e gli addetti alle rifiniture delle costruzioni (71,6%).

Nel mese di novembre le imprese prevedono di assumere oltre 67 mila laureati, quasi 10 mila diplomati Its Academy, circa 129 mila diplomati tecnico-professionali e più di 197 mila persone con un titolo di istruzione e formazione professionale.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia