Tra nobiltà e neurodivergenze. Proseguono gli eventi d’autunno in Galleria Boragno

Con la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la Galleria Boragno di Busto Arsizio si prepara ad accogliere due appuntamenti speciali che animeranno gli spazi di via Milano 4 nel centro storico della città. Tra memorie familiari e arte contemporanea, il programma proposto dalla Galleria offre un’occasione di riflessione e scoperta.
Gaddo della Gherardesca tra nobiltà, Toscana e memoria
Il primo evento è in programma giovedì 30 ottobre alle 18.30 e vedrà come protagonista Gaddo della Gherardesca, discendente diretto del celebre Conte Ugolino, che presenterà il suo libro “Al tempo di una volta. Tracce di una vita” edito da Rizzoli.
L’incontro, moderato dalla giornalista Sara Magnoli, sarà l’occasione per scoprire un’opera che è molto più di un’autobiografia: un viaggio tra ricordi familiari, valori antichi e riflessioni contemporanee, legati a doppio filo al Castello di Castagneto Carducci e alla terra toscana.
Con uno stile che alterna introspezione e ironia, l’autore racconta la propria vita segnata da un cognome importante, ma anche da una profonda umanità. Il castello, nel libro, è insieme luogo fisico e simbolo di un mondo che resiste nella memoria e nelle radici.
La neurodivergenza in mostra con Orlando Richardson
Sabato 1 novembre alle 11:00, la Galleria Boragno inaugurerà la prima mostra personale in Italia di Orlando Richardson, giovane artista emergente con una visione forte e identitaria: “Narrare la neurodivergenza”.
L’esposizione propone opere che spaziano dalla pittura alla tecnica mista, con immagini capaci di restituire la complessità del pensiero neurodivergente. Richardson esplora simboli ricorrenti, arte testuale e linguaggi visivi stratificati, creando un dialogo continuo tra esperienza personale e riflessione collettiva.
La mostra è realizzata in collaborazione con Progetti Fantasia, associazione impegnata nel costruire ponti tra il mondo della disabilità e la società. In occasione dell’inaugurazione, il rinfresco sarà curato dalla Pasticceria Chiara di Fabio Longhin e servito da persone con disabilità, a sottolineare l’impegno concreto verso l’inclusione.
In programma anche un secondo evento, giovedì 7 novembre alle 18:00, con la proiezione del cortometraggio “OUT-ISMO”, realizzato da Progetti Fantasia e dedicato al tema dell’autismo come espressione della neurodivergenza.
Galleria Boragno, uno spazio che vive tutto l’anno
Oltre agli eventi speciali, proseguono le attività settimanali ospitate dalla Galleria Boragno: il lunedì gli incontri con il Circolo Fotografico Bustese; il martedì il Corso di Yoga Terapeutico con Giuseppe Sabbatino; il mercoledì il Corso di Tango Argentino con Lola Tango A.S.D.
L'articolo 300 chili di castagne, musica e divertimento alla Festa d’Autunno del Parco Alto Milanese sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




