Vendita La Perla: un caso di cooperazione transfrontaliera tra tribunali, parlano i liquidatori

Ottobre 13, 2025 - 21:00
 0
Vendita La Perla: un caso di cooperazione transfrontaliera tra tribunali, parlano i liquidatori
Ricamo
Ricamo Credits: La Perla, via Facebook

Andrew Watling e Duncan Beat di Quantuma, co-liquidatori del marchio italiano di lingerie La Perla Global Management (Uk) Limited (La Perla), spiegano come il completamento della vendita di La Perla a La Perla Atelier sia stato il frutto di un lavoro di coordinamento tra Italia e Uk. Come sottolineato anche nelle settimane scorse dal Mimit, infatti, la vendita è stata realizzata dopo quasi due anni di sforzi coordinati tra i funzionari del Regno Unito e dell'Italia, avvalendosi di un protocollo transfrontaliero di insolvenza di riferimento.

La vendita è risultato di una serie di transazioni separate che hanno riguardato beni oggetto di tre diverse procedure di insolvenza

"La vendita, risultato di una serie di transazioni separate che hanno riguardato beni oggetto di tre diverse procedure di insolvenza, ha consentito la ripresa della produzione nello stabilimento principale del marchio a Bologna e ha preservato circa 200 posti di lavoro in Italia. L'accordo è stato il primo protocollo di questo tipo firmato tra un paese dell'Ue e il Regno Unito dopo la Brexit ed è stato fondamentale per facilitare un unico trasferimento di beni, piuttosto che vendite frammentarie", spiegano, attraverso una nota, Andrew Watling e Duncan Beat di Quantuma, amministratori delegati di Quantuma, che furono nominati co-liquidatori di La Perla Global Management (Uk) Limited il 2 novembre 2023.

Il trasferimento dei beni del Gruppo La Perla a La Perla Atelier, una società controllata dall'americano Peter Kern, è stato finalizzato il 30 settembre 2025. Il processo di vendita competitivo ai sensi della legge italiana si è concluso nel maggio 2025, e ha visto la partecipazione di numerose parti interessate alla gara d'appalto. Alla fine e Kern è risultato aggiudicatario.

"Questo momento segna una vera rinascita dello spirito di La Perla, nato proprio in quell’Atelier oltre 70 anni fa", ha sottolineato Peter Kern, nuovo chairman di La Perla Atelier, all'indomani del completamento dell'acquisizione. "È un ritorno alla visione, all’artigianalità e alla maestria che definiscono La Perla fin dalle sue origini. Radicati nella nostra eredità, ci proiettiamo verso il futuro, dove i nostri artigiani torneranno a rappresentare l’eccellenza assoluta del settore per tutte le donne, creando opere d’arte da indossare ogni giorno".

Tornando all'operazione di vendita, i liquidatori congiunti sono stati assistiti sulle questioni di diritto italiano dallo studio Cba Studio Legale e Tributario, con un team guidato dal socio Antonio Martini e dall'associato Alessandro Botti. Shoosmiths Llp ha guidato gli aspetti di diritto inglese, compresa la richiesta di applicazione dei principi di cooperazione tra tribunali in materia di insolvenza transfrontaliera nell'Unione europea, con un team guidato dal socio Lee Sennett e dall'associato principale Harry Rose.

Un risultato che preserva 200 posti di lavoro e garantirà la continuità di questo marchio italiano

"Siamo estremamente lieti di aver ottenuto un risultato così positivo, che preserva 200 posti di lavoro e garantirà la continuità di questo famoso marchio italiano. La legislazione britannica in materia di insolvenza ci ha permesso di adattarci ai requisiti del codice italiano e alle modalità con cui esso disciplina le attività dei nostri colleghi italiani. Il concetto di protocollo transfrontaliero non è affatto nuovo, ma le circostanze di questo caso sono uniche e hanno richiesto la collaborazione di tutti i funzionari e dei loro consulenti per ottenere un risultato migliore per tutti. Questo risultato altamente desiderabile dimostra il potere della collaborazione e della determinazione come il modo più efficiente per affrontare l'insolvenza transfrontaliera e i procedimenti di insolvenza paralleli di questo tipo"; ha sottoloneato Andrew Watling, amministratore delegato di Quantuma e co-liquidatore.

"Sono ovviamente lieto che il marchio sopravviva e che abbiamo contribuito a salvare così tanti posti di lavoro, anche se purtroppo non è stato possibile salvare altri posti di lavoro all'interno del gruppo. Questo caso rimarrà probabilmente unico nel suo genere. È stata un'esperienza formativa, non solo per quanto riguarda il diritto e le procedure fallimentari italiani, ma anche perché ci ha offerto l'opportunità di collaborare con consulenti di diverse giurisdizioni, data la natura globale del marchio", ha concluso Watling.

La Perla, che ha riaperto il suo Atelier a Bologna, fu fondata nel 1954 da Ada Masotti

Il caso La Perla "ha visto la prima adozione, non ancora applicata, dei Principi di cooperazione tra tribunali in materia di insolvenza transfrontaliera nella Ue da parte sia dell'Alta Corte di Giustizia di Londra, sia del Tribunale fallimentare di Bologna", ha aggiunto Andrea Terraneo, amministratore senior del caso presso Quantuma.

"Il protocollo ha facilitato una soluzione ordinata per questa complessa questione e siamo orgogliosi che l'accordo sul protocollo sia stato la chiave per garantire un futuro ai dipendenti di Bologna, le cosiddette Perline, che sono la spina dorsale di questo fantastico marchio".

La Perla, che ha riaperto il suo Atelier a Bologna, fu fondata nel 1954 da Ada Masotti, visionaria corsetière che ha trasformato la lingerie in una forma d’arte.

"Guardando avanti, La Perla riaffermerà il proprio ruolo di riferimento globale nella lingerie di lusso, unendo tradizione e innovazione con chiarezza e coerenza. Con la riapertura dell’Atelier, l’attenzione sarà rivolta a riedizioni speciali, capi su misura e realizzati su richiesta, oltre a nuove collezioni che incarnano la visione di lusso senza tempo del marchio", ha aggiunto la nuova proprietà.

Andrew Watling, amministratore delegato di Quantuma e co-liquidatore.
Andrew Watling, amministratore delegato di Quantuma e co-liquidatore. Credits: Quantuma

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia