Torino ospita il Web Summit 2025: la città diventa capitale mondiale dell’innovazione digitale
Dal 8 al 14 novembre 2025 Torino ospita il Web Summit, uno degli eventi tecnologici più importanti al mondo. Una settimana di innovazione, startup e creatività per il futuro digitale.
Dal 8 al 14 novembre 2025, Torino accoglierà il Web Summit, uno degli eventi internazionali più influenti nel panorama della tecnologia e del digitale
Per una settimana, la città si trasformerà in un vero e proprio laboratorio d’innovazione, ospitando startup, aziende, ricercatori e creativi provenienti da tutto il mondo.
Innovazione e futuro nel cuore di Torino
Il Web Summit 2025 rappresenta un’occasione unica per esplorare le tecnologie che stanno ridefinendo la società e il lavoro, dalla robotica all’intelligenza artificiale, fino alle nuove frontiere della comunicazione digitale.
L’evento sarà diffuso in diversi spazi della città, coinvolgendo centri congressi, poli universitari e hub creativi, rendendo Torino per sette giorni la capitale europea dell’innovazione.
Turinoise parteciperà attivamente con incontri, workshop e talk dedicati al futuro del digitale, promuovendo la collaborazione tra imprese, istituzioni e comunità creative locali.
Un punto di incontro per la tecnologia globale
Il Web Summit non è solo una fiera tecnologica, ma un vero ecosistema di idee.
Durante la manifestazione, esperti di tutto il mondo si confronteranno su temi cruciali come la sostenibilità tecnologica, la cybersecurity, il metaverso e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana.
Startup italiane e internazionali presenteranno progetti innovativi che spaziano dall’agricoltura intelligente alle nuove piattaforme digitali per la cultura e lo spettacolo, offrendo uno sguardo concreto su come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita.
Torino come laboratorio d’innovazione
Negli ultimi anni, Torino si è affermata come uno dei poli tecnologici più attivi d’Europa, grazie alla presenza di università d’eccellenza, incubatori d’impresa e una rete crescente di startup.
Il Web Summit 2025 consolida questo ruolo, confermando la città come punto di riferimento per chi guarda al futuro dell’innovazione.
L’evento offrirà anche momenti culturali, artistici e musicali, con un ricco calendario di attività aperte al pubblico: un modo per unire tecnologia e creatività in un’unica visione di progresso condiviso.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




