A “Codice: la vita è digitale” sicurezza e tutela della privacy

Le infiltrazioni terroristiche nei videogames dei ragazzi puntano a reclutarli. I narcos colombiani creano in casa droni che abbattono gli elicotteri della polizia. Sono solo alcuni dei tanti pericoli che inducono le polizie del mondo a entrare sempre più nei sistemi digitali per monitoraggi pervasivi che finiscono per scontrarsi con il diritto alla privacy dei cittadini. Nella puntata di “Codice: la vita è digitale”, in onda venerdì 29 agosto alle 23.20 su Rai 1, Barbara Carfagna percorre quella sottile linea tra militare e civile che sta diventando l’asse delle nostre società, in un momento in cui le Big Tech giurano fedeltà all’esercito americano. Quindi un servizio dalla Germania, per vedere il super carrarmato costruito da Rhein Metall in collaborazione con Leonardo.
E ancora, un’intervista al Deep Mind #AI Professor di Cambridge Neil Lawrence, un resoconto sugli strumenti digitali di supporto alla polizia in Inghilterra, Singapore e Italia e le testimonianze di attivisti, hacker e generali. Infine, un reportage dalla città più sicura dell’India, con 25.000 telecamere sulle strade. In studio, esperti di crittografia e di cybersecurity, periti forensi e l’Ad di Rhein Metall Italia, Alessandro Ercolani.
“Codice: la vita è digitale” è un programma di Barbara Carfagna. Regia di Fabio Calabrò.
Qual è la tua reazione?






