A due anni dalla morte di Giulia, Gino Cecchettin in Parlamento. Educare agli affetti, lo ascolteranno?

Novembre 12, 2025 - 08:30
 0
A due anni dalla morte di Giulia, Gino Cecchettin in Parlamento. Educare agli affetti, lo ascolteranno?

Due anni senza Giulia Cecchettin. “So bene che ci sono paure, resistenze e incomprensioni, ma vi assicuro che l’educazione affettiva non è un pericolo, è una protezione, non toglie nulla a nessuno, ma aggiunge qualcosa a tutti: consapevolezza, rispetto e umanità”.

Gino Cecchettin in audizione in Parlamento

Così Gino Cecchettin, il papà di Giulia e presidente della Fondazione che porta il nome della figlia, in un’audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio.

gino cecchettin
A due anni dalla morte di Giulia, Gino Cecchettin in Parlamento. Educare agli affetti, lo ascolteranno? (foto Ansa-Blitzquotidiano)

“Una scuola che non parla di affettività, di rispetto, di parità è una scuola che lascia soli i ragazzi di fronte a un mondo che grida messaggi distorti”, ha detto il papà di Giulia nell’audizione che si svolge a due anni dal femminicidio della figlia.

“La violenza di genere non è un’emergenza, è strutturale”

“Non sono qui per chiedere più punizioni o leggi più dure. La giustizia serve, ma arriva sempre dopo. Sono qui per parlare di ciò che può arrivare prima, la prevenzione e quindi l’educazione” ha detto Gino Cecchettin.

“Oggi la violenza di genere viene spesso raccontata come un’emergenza, ma non lo è – ha sottolineato -. E’ un fenomeno strutturale radicato nella nostra cultura, nei linguaggi, nei modelli di relazione, negli stereotipi che continuiamo a tramandare. Non nasce all’improvviso, non è un raptus, cresce lentamente in una società che troppo spesso giustifica, minimizza, o resta in silenzio”.

“Unica risposta è educare al rispetto”

Come fondazione “crediamo che l’unica risposta duratura alla violenza sia educare al rispetto, all’empatia, alla libertà reciproca e questo può avvenire solo nella scuola, il luogo dove si formano le persone non solo gli studenti. Non si tratta di ideologia, ma di civiltà – ha spiegato – Parlare di educazione affettiva significa insegnare ai ragazzi a conoscere se stessi, a gestire le emozioni, a riconoscere i confini e chiedere e dare consenso. Significa insegnare che l’amore non è possesso, che la forza non è dominio, che il rispetto è la base di ogni relazione”.

L'articolo A due anni dalla morte di Giulia, Gino Cecchettin in Parlamento. Educare agli affetti, lo ascolteranno? proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia