A Materia un incontro sui formaggi a latte crudo e le nuove linee guida ministeriali


A Castronno, nello spazio culturale Materia, lunedì 1 settembre alle ore 21 si terrà un incontro dedicato al mondo dei formaggi a latte crudo, in preparazione a Cheese 2025, la grande manifestazione internazionale organizzata da Slow Food a Bra. L’appuntamento, inserito nel ciclo “Aspettando Cheese 2025”, sarà l’occasione per affrontare il dibattito aperto dalle nuove linee guida ministeriali per il controllo dello STEC (Shiga Toxin-producing Escherichia coli) nei prodotti lattiero-caseari non pastorizzati, pubblicate a luglio 2025 dal Ministero della Salute.
PRENOTA QUI IL TUO POSTO
Le nuove norme mirano a prevenire la presenza di Escherichia coli nei formaggi a latte crudo, imponendo procedure di controllo più stringenti. Tuttavia, secondo Slow Food, l’impatto rischia di essere particolarmente gravoso per i piccoli produttori, veri custodi di biodiversità, razze animali autoctone, conoscenze e tradizioni radicate nei territori. “Non parliamo di industria casearia – sottolinea l’associazione – ma di realtà artigianali che già operano in un contesto di controlli serrati e che ora si vedono costrette a sostenere costi e adempimenti difficilmente sostenibili”.
Slow Food segue il tema del latte crudo dal 1997 e con Cheese, sin dalla sua nascita, ha portato l’argomento all’attenzione internazionale, promuovendo un approccio basato sulla qualità, la tracciabilità e la valorizzazione delle filiere locali.
Ne parlano Anna Campagnoli, medico veterinario ufficiale ATS-Insubria con “Caseifici in alpeggio aspetti gestionali e normativi” è il Dott. Giampaolo Gaiarin, Slow Food Italia. Modera Fabio Ponti, Slow Food provincia di Varese.
L'articolo Tre giovani investiti sulla provinciale del lago di Varese in piena notte. Due sono gravi sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






