A Monza la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l’evento che connette domanda e offerta di innovazione

Settembre 26, 2025 - 12:00
 0
A Monza la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l’evento che connette domanda e offerta di innovazione

L’open innovation non è più una scelta, ma un paradigma competitivo per le imprese italiane. A confermarlo sono i dati dell’Osservatorio startup intelligence, secondo cui nel 2024 quasi il 40% delle Pmi ha adottato queste pratiche, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. In questo scenario in piena accelerazione si inserisce Innovation Match, piattaforma dedicata all’innovazione nelle aziende italiane. Nata con l’obiettivo di connettere in modo libero e accessibile la domanda e l’offerta di innovazione, lancia la prima edizione dell’evento Spark! Innovation Summit 2025.

L’evento si svolgerà il 30 ottobre 2025 presso l’Autodromo Nazionale Monza e si propone come un punto di riferimento per l’ecosistema dell’open innovation in Italia. Con oltre 500 manager, 100 startup e le principali community italiane dell’innovazione, l’evento mira a facilitare la creazione di connessioni concrete e partnership strategiche.

Ne abbiamo parlato con Emanuele Manzotti, imprenditore digitale e fondatore di Innovation Match.

Quali sfide stanno affrontando oggi le imprese italiane nel tradurre l’innovazione tecnologica in vantaggio competitivo concreto?

La vera sfida oggi non è accedere alla tecnologia, ma trasformarla in valore per il business. Molte Pmi italiane eccellono nel saper fare, ma rischiano di restare indietro se non riescono a trasformare l’innovazione in un vantaggio competitivo concreto. Spesso manca un ponte tra il mondo della tecnologia e quello dell’impresa: le soluzioni esistono, ma non arrivano nelle mani dei decision maker giusti o si fermano in fase pilota senza diventare realmente scalabili. Infatti, stando agli ultimi dati dell’Osservatorio innovazione digitale nelle Pmi – Politecnico di Milano, il 54% delle Pmi italiane investe in tecnologie digitali, ma solo il 19% le adotta in modo avanzato e strutturato. Un divario che rischia di ampliare il gap competitivo con i mercati più maturi. Con Innovation Match stiamo lavorando per democratizzare l’open innovation, rendendola accessibile non solo alle grandi aziende ma anche alle Pmi, affinché possano sperimentare, crescere e innovare senza dover investire risorse fuori portata. Vogliamo che l’innovazione diventi quotidiana e misurabile, non un lusso per poche grandi aziende.

In che modo la collaborazione tra startup e aziende consolidate può ridefinire i modelli di business e accelerare la trasformazione digitale?

La collaborazione tra startup e aziende consolidate è la chiave per riscrivere le regole del gioco. Quando due mondi così diversi si incontrano, nascono nuovi modelli di business, prodotti più vicini al cliente e processi più efficienti. Le startup portano visione, agilità e capacità di sperimentare senza vincoli, mentre le aziende mettono sul tavolo esperienza, infrastrutture e accesso a mercati consolidati. Questa sinergia accelera la trasformazione digitale perché consente di passare più rapidamente dall’idea alla sua validazione, riducendo i rischi e moltiplicando le opportunità. La mia esperienza personale mi ha insegnato che la vera innovazione nasce dall’incontro tra mondi che non si parlavano: è lì che accade la trasformazione, quando la creatività incontra la solidità. Non si tratta solo di sviluppare nuove tecnologie, ma di ridisegnare i modelli organizzativi, aprendo la strada a un approccio più flessibile, sostenibile e resiliente. Innovation Match nasce per orchestrare questo incontro, creando un ecosistema in cui le aziende possano innovare senza paura di sbagliare e le startup possano crescere senza perdere la loro identità, beneficiando di partnership strategiche, visibilità e accesso a risorse che da sole non avrebbero mai potuto raggiungere.

Quali trend dell’Open Innovation potrebbero avere l’impatto più significativo sulla crescita e sulla resilienza delle imprese nei prossimi anni?

Il futuro dell’Open Innovation in Italia sarà più inclusivo, più strategico e più finanziato dalle aziende. Vedremocrescere modelli di ‘innovation as-a-service’ che permettono di avviare progetti pilota con investimenti limitati, ma anche il Corporate Venture Capital come strumento per fare innovazione ‘equity-based’. L’intelligenza artificiale sarà il grande abilitatore: mappatura automatica di tecnologie, match tra domanda e offerta, riduzione dei tempi di scouting. Questo consentirà alle aziende di innovare in modo continuo, trasformando l’innovazione in un vantaggio competitivo duraturo. E soprattutto, di farlo con meno rischio e con un impatto diretto sul valore societario, rendendo l’impresa più resiliente ai cambiamenti di mercato. In questo scenario, con Innovation Match stiamo lanciando Spar! Innovation Summit 2025, il primo e più importante summit italiano dedicato all’Open Innovation. L’appuntamento è per il prossimo 30 ottobre presso l’Autodromo Nazionale Monza e sono attesi oltre 500 manager, 100 startup e le principali community dell’innovazione, con l’intento di creare un terreno fertile per nuove sinergie e collaborazioni strategiche.

L’articolo A Monza la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l’evento che connette domanda e offerta di innovazione è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News