A Napoli “Occhi sulla città”, la mostra che disvela vera Partenope

Novembre 6, 2025 - 07:00
 0
A Napoli “Occhi sulla città”, la mostra che disvela vera Partenope

Milano, 6 nov. (askanews) – La mostra di opere fotografiche “Occhi sulla città – Napoli a sorpresa”, curata da Cynthia Penna, si inaugura nel fine settimana e rimarrà aperta sino a fine anno. Oggi una conferenza stampa presenterà l’esposizione dalle ore 11. Il progetto è promosso da ART1307.

La mostra – mentre si festeggiano i 2500 anni dalla nascita del capoluogo partenopeo – è un viaggio iconico controcorrente, un Gran Tour del XX secolo. L’obiettivo di 11 fotografi internazionali dà immagine alla storia contemporanea della città, al suo incontenibile potere attrattivo, così come alla sua vorace visceralità. “Raccontare Napoli o piuttosto ‘guardarla’ dall’esterno come si fa con le opere d’arte, senza toccarle, con reverenza ma senza indulgere alla tentazione di magnificarla; ‘assaporarla’ lentamente e mordicchiarla piano piano come si fa con un cibo gustoso, un dolce irresistibile come la ‘sfogliatella’. Raccontare Napoli attraverso l’occhio di fotografi stranieri non è casuale: è una richiesta che non cerca risposte, ma piuttosto una visione nuova , uno sguardo che eviti sentimenti e sentimentalismi: amori e odi”, spiega Penna.

Gli artisti sono Yuri Boyko, Lawrence Fodor, Robert Herman, Linda Kunik, Luigia Martelloni, Hertha Miessner, Viviana Rasulo, Osceola Refetoff, Claudio Santini, Pilar Soberón Garcia, Jane Szabo.

“Napoli non è solo una città, ma un mondo: il mondo descritto nella magnifica opera di Pieter Bruegel il Vecchio dal titolo La Torre di Babele ( Kunsthistorisches Museum, Vienna- 1563) in cui pare quasi intravedere una città all’interno di un’altra avviluppata in forma di voluta che avvolge un tutto fatto di uomini e cose; una maestosa architettura destinata a proteggere ma anche a stritolare” afferma Penna. “Napoli è una città che ne contiene in sé ancora cento e mille altre sovrapposte, intersecate, aggrovigliate tra loro. Napoli come una Babele contemporanea fatta di multietnicità condivisa e accolta, di linguaggi e di lingue storicamente sovrapposti e mescolati, una città a forma di tante tra quelle ideali di Italo Calvino in cui le storie individuali si mescolano alla grande Storia collettiva e ne innestano e creano di altre e così via fino alla fine dei Tempi. La miscellanea di razze, generi, lingue, religioni e culture dà luogo ad una creatività unica connessa e derivante da questa mescolanza storica e sedimentata che ancora oggi si ripropone e ne determina la vita” aggiunge.

La mostra resterà aperta al Museo della Moda – Napoli Fondazione Mondragone, Piazzetta Mondragone fino al 31 dicembre 2025. Patrocinio dell’Istituto Culturale Basco.

[Un viaggio iconico controcorrente, un Gran Tour del XX secolo|PN_20251106_00002|gn00 in02|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251106_003219_E3AD62C8.jpg|06/11/2025 00:32:32|A Napoli “Occhi sulla città”, la mostra che disvela vera Partenope|Mostre|Cultura]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia