Abi, Patuelli: 2026 più complesso per le banche, “dobbiamo prepararci”

Novembre 8, 2025 - 16:30
 0
Abi, Patuelli: 2026 più complesso per le banche, “dobbiamo prepararci”

Firenze, 8 nov. (askanews) – “Il 2026 sarà un anno più complesso per il mondo bancario europeo, e italiano in particolare. Non tutto quanto avvenuto nel ’24 e nel ’25 è scontato che si ripeta nel 2026 e bisogna impegnarsi in anticipo per cercare di ottenere risultati positivi”. E “non possiamo dare per inesistente il rischio di peggioramento della situazione”. E’ il monito lanciato dal presidente dell’Abi, Antonio Patuelli durante un seminario dell’associazione bancaria a Firenze.

“Cerco questa mattina di guardare avanti, non è mai facile però dobbiamo usare il metodo della ragione per cercare di prepararci a ciò che ci sta di fronte, a non subirlo e a cercare di condizionarlo al meglio”.

“Prima di tutto i tassi – ha spiegato Patuelli – un elemento molto condizionante per risultati bancari”. I tassi Bce sono calati e “già nel primo semestre 2025 il margine di interesse delle banche era prevalentemente flettente. Ora abbiamo i dati dei 9 mesi che risentono di queste riduzioni. Ma attenzione” il calo è iniziato a gennaio ma “a inizio 2026 inizieremo con tassi nettamente più bassi del 2025”.

“In più abbiamo un clima internazionale che è per la stabilizzazione” in Europa e “per la riduzione dei tassi Usa”. E il 2026 vedrà la nomina di un nuovo presidente della Federal Reserve “e quindi ci sarà un impulso politico per la riduzione dei tassi. E non dimentichiamoci – ha detto ancora il presidente dell’Abi – che a novembre ci saranno le elezioni di medio termine che influenzeranno in maniera determinante la politica Usa. In un anno elettorale ci sarà la spinta massima per ridurre i tassi”.

“Come banche – ha proseguito Patuelli – dobbiamo essere consapevoli di questi fattori molto prevedibili”. Come del fatto che finora nei bilanci si è visto che il calo dei margini sui tassi è stato compensato dalle banche con aumenti delle commissioni, che riflettono soprattutto le gestioni patrimoniali, sui fondi, sul risparmio, perché le Borse sono salite. “Ma chi è che ci assicura che nel 2026 saliranno ancora le Borse? Nessuno. E le serie storiche dicono che prima o poi le Borse smettono di crescere e cominceranno a calare”.

“Non posiamo dire che nel 2026 sia scontato anche l’aumento delle Commissioni sulla gestione dei risparmi e quindi dobbiamo assolutamente perpararci. E dobbiamo anche prepararci per i rischi di crisi di imprese, eravamo abituati alla Germania che fa da locomotiva d’Europa, però la Germania non è più locomotiva. E quando la locomotiva non tira chi lavora a fare componentistica” ne risente.

E poi c’è anche la Francia. “Abbiamo i due più grandi Paesi Ue che hanno problemi economici e finanziari rilevanti e questo non ci produce un clima di felicità, abbiamo economie fortemente concatenate, non ci sono confini. E poi c’è la questione dei dazi”, assieme a guerre e tensioni che si scaricano. “In questo quadro il rischio di peggioramento della situazione non possiamo darlo per inesistente. Non è auspicato ma non dobbiamo sottovalutare la logica dei fattori. Le industrie hanno sfide molto importanti e noi – ha concluso Patuelli – siamo al fianco delle imprese con trasparenza” e massimo controllo della legalità.

[Tassi, dazi, e Borse: non inesistente rischio peggioramento quadro|PN_20251108_00015|gn00 atlk in02|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251108_130016_FB90F7A7.jpg|08/11/2025 13:00:28|Abi, Patuelli: 2026 più complesso per le banche, “dobbiamo prepararci”|Abi|Economia]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia