Agrigento Capitale Cultura 2025: Mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani alla Valle dei Templi

Dal 7 luglio al 30 novembre 2025, la Valle dei Templi di Agrigento ospita la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, con opere dal ‘400 al ‘900. Evento ufficiale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.

Lug 5, 2025 - 12:30
Lug 5, 2025 - 18:00
 0
Agrigento Capitale Cultura 2025: Mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani alla Valle dei Templi

Agrigento, 5 luglio 2025 – Lunedì 7 luglio, alle ore 18.00 a Villa Aurea del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, sarà presentata in anteprima alla stampa la mostra I Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani. L’esposizione, inserita nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, prodotta da Consorzio Progetto Museo in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, sarà illustrata dal curatore Pierluigi Carofano alla presenza delle maggiori autorità istituzionali del territorio. La rassegna aprirà al pubblico martedì 8 e terminerà il 30 novembre 2025.

 La terza sessione di questo progetto espositivo, concepito secondo una logica visiva e territoriale, finalizzato a restituire, attraverso la selezione di un’opera per ciascuna delle venti regioni italiane, la ricchezza, la pluralità e la capillarità delle collezioni dei musei nazionali, sarà interamente dedicato al periodo culturale e artistico-pittorico che va dal ‘400 al ‘900. La mostra, che vedrà protagonisti i prestiti dei Musei nazionali grazie alla collaborazione tra il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana e la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, sulla base di un Protocollo d’Intesa siglato tra le parti, prende il nome di: Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani.

 L’esposizione conta 22 opere, partendo dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e Antonello da Messina, i capolavori cinquecenteschi di Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, passando per i dipinti del primo Seicento, con Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, fino alla grande pittura barocca di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello, alla grazia settecentesca di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, fino al realismo ottocentesco di Filippo Palizzi e alle inquietudine novecentesche di Carlo Levi. Il progetto, reso possibile dal lavoro del comitato scientifico presieduto dal Direttore Generale Musei del MIC, professor Massimo Osanna, gode del patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e di Città di Agrigento.

 

INTERVERRANNO

Mario La Rocca - Dirigente Generale Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana

Claudia Lucchese - Direzione regionale Musei Puglia / Direzione Generale Musei MIC

Francesco Muscolino - Direzione Pinacoteca nazionale di Cagliari / Direzione Generale Musei MIC

Francesco Miccichè - Sindaco Agrigento 

Giuseppe Parello – Direttore Generale Fondazione Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Roberto Sciarratta Direttore Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi

Pierluigi Carofano – Curatore della mostra “Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani”

Paolo Patanè – Responsabile relazioni istituzionali produzione mostra

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia