Come richiedere i tuoi dati di immigrazione al governo britannico (SARU)

Può capitare, vivendo nel Regno Unito, di aver bisogno di accedere alle informazioni che il Home Office conserva sulla propria storia di immigrazione: vecchi visti, ingressi nel Paese, lettere di decisione o documenti mancanti.
In questi casi, il governo britannico mette a disposizione un servizio ufficiale gratuito chiamato Subject Access Request (SARU), gestito dall’Home Office – UK Visas and Immigration (UKVI).
Attraverso questa procedura puoi richiedere copia dei tuoi dati personali e di immigrazione detenuti dal Ministero dell’Interno.
È un diritto previsto dal Data Protection Act 2018 e dal UK GDPR — la normativa britannica sulla protezione dei dati personali.
Che cos’è una Subject Access Request
La Subject Access Request è la richiesta formale per accedere a tutti i dati che il governo detiene su di te nei sistemi di immigrazione e cittadinanza.
È utile se:
-
vuoi verificare la tua storia di immigrazione nel Regno Unito;
-
ti serve copia di documenti o lettere che non hai più;
-
hai ricevuto un rifiuto di visto e vuoi capire perché;
-
stai preparando un appello legale o una nuova domanda;
-
vuoi correggere un errore nei tuoi dati personali.
Chi può richiederla
Può presentare una SARU:
-
chiunque abbia o abbia avuto un visto, permesso o status UKVI;
-
un avvocato o rappresentante legale (con delega firmata);
-
un genitore o tutore legale, se la richiesta riguarda un minore.
In ogni caso, la richiesta è personale e deve includere una prova d’identità valida.
Quanto costa e quanto tempo richiede
Il servizio è completamente gratuito.
Il Home Office risponde entro 30 giorni dal momento in cui verifica la tua identità e accetta la domanda.
In alcuni casi complessi, il termine può essere esteso (con comunicazione scritta).
Dove si presenta la richiesta
La domanda si fa solo online tramite il portale ufficiale:
https://visas-immigration.service.gov.uk/start/saru
Puoi compilare il modulo da computer, tablet o smartphone.
Ogni domanda riguarda una sola persona.
⚠️ Attenzione: il sistema si disconnette dopo 25 minuti di inattività, quindi prepara i documenti prima di iniziare.
Quali documenti servono
Per inviare la richiesta ti serviranno:
-
Documento d’identità con foto (passaporto, carta d’identità, BRP o permesso di soggiorno).
-
Autorizzazione scritta se fai domanda per conto di un’altra persona.
-
Prova del rapporto (es. certificato di nascita) se la richiesta riguarda un minore.
I file possono essere caricati in formato PDF, JPG o PNG.
Tipologie di richiesta SARU
Il portale offre tre tipi di richiesta, a seconda delle tue esigenze.
1. Basic request
Per chi vuole solo un riepilogo generale dei propri dati di immigrazione.
Include:
-
sintesi della storia di immigrazione dal database UKVI;
-
copie digitali delle landing cards (registri di ingresso);
-
domande di visto presentate all’estero;
-
storico dei viaggi, se si allega copia del passaporto.
È la scelta consigliata per la maggior parte delle persone.
2. Specific request
Se vuoi ricevere documenti precisi (fino a 5).
Esempi:
-
una decision letter del visto;
-
una notifica di rifiuto;
-
una registrazione di intervista o un fascicolo d’appello.
Nel modulo dovrai indicare chiaramente quali file desideri.
3. Detailed request
Per chi deve ottenere tutti i dati completi o ha un caso legale in corso.
Comprende prima un riepilogo elettronico, poi la possibilità di chiedere altri documenti.
Può includere:
-
fascicoli cartacei completi del Home Office;
-
documenti di detenzione o deportazione;
-
corrispondenza amministrativa.
Indicata per avvocati o cittadini coinvolti in procedimenti d’immigrazione complessi.
Come si compila la domanda passo per passo
Passo 1 – Accedi al portale
Vai su https://visas-immigration.service.gov.uk/start/saru e clicca su “Start now”.
Passo 2 – Inserisci i tuoi dati
Compila i campi con:
-
nome e cognome (come da passaporto),
-
data di nascita,
-
numero del documento o del visto,
-
contatti email e telefono.
Passo 3 – Scegli il tipo di richiesta
Se non hai un caso legale in corso, seleziona Basic Request.
Passo 4 – Carica i documenti
Allega i file richiesti per l’identificazione. Se agisci per un’altra persona, aggiungi anche la delega firmata.
Passo 5 – Invia la domanda
Al termine, riceverai un’email di conferma con il numero di riferimento del caso (case reference number).
Conservala: ti servirà per ogni comunicazione successiva.
Quando riceverai la risposta
La risposta arriva via email entro 30 giorni, con un link sicuro da cui scaricare i documenti richiesti.
In alcuni casi il Home Office può chiedere ulteriori prove o chiarimenti prima di procedere.
Attenzione ai dati sensibili
I documenti ricevuti possono contenere informazioni riservate o personali.
Il governo raccomanda di conservarli in modo sicuro e di non inoltrarli a terzi non autorizzati.
Perché può essere utile agli italiani nel Regno Unito
Molti cittadini italiani richiedono la SARU per:
-
verificare la propria posizione post-Brexit (Settled o Pre-Settled Status);
-
recuperare documenti per nuove domande di visto;
-
controllare la cronologia dei viaggi o dei permessi;
-
ottenere prove per ricorsi o richieste di naturalizzazione.
È uno strumento prezioso per chi vive da anni nel Regno Unito e vuole avere piena trasparenza sui propri dati ufficiali.
In sintesi
Passaggio | Cosa fare |
---|---|
1️⃣ | Accedi al portale ufficiale SARU |
2️⃣ | Scegli Basic, Specific o Detailed request |
3️⃣ | Carica documento d’identità |
4️⃣ | Invia la richiesta online |
5️⃣ | Ricevi i tuoi dati entro 30 giorni |
Portale ufficiale: https://visas-immigration.service.gov.uk/start/saru
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post Come richiedere i tuoi dati di immigrazione al governo britannico (SARU) first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






