I segreti per applicare il blush dopo i 50 anni

Ottobre 11, 2025 - 20:00
 0
I segreti per applicare il blush dopo i 50 anni

Osare e fare errori nel trucco va bene finché si è giovani e le piccole inesattezze nell’applicazione non fanno danni irreparabili. E ci si concede qualche libertà in più, applicando il fard in abbondanza e posizionandolo dove si preferisce. Saper scegliere e applicare il blush dopo i 50 anni, ma anche il trucco in generale, diventa una life skill non negoziabile.

Cos’è l’ear seeding e quali sono i benefici

Prima o poi gli effetti degli anni che scorrono e della gravità iniziano a mostrarsi cambiando i volumi dell’ovale. Questo significa che ogni escamotage è valido per creare quantomeno l’illusione ottica di un viso fresco, sano e sodo. E il trucco non fa eccezione. Anzi è fondamentale, soprattutto se non si ricorre ad altre strategie.

Il potere del blush sul viso maturo

Drew Barrymore, 50 anni – Foto IPA.

Il blush dopo i 50 anni diventa molto più di un semplice tocco di colore. È uno strumento strategico per restituire vitalità e luminosità al viso, ma anche per correggere otticamente la perdita di tono. Se lo si applica correttamente, può sollevare i lineamenti e donare quell’aspetto bonne mine che illumina senza appesantire.

Con l’età, infatti, il viso tende a perdere definizione: gli zigomi si abbassano, il colorito diventa meno uniforme e la pelle più sottile. In questo contesto, il fard – o blush, in versione moderna – è un alleato irrinunciabile per riequilibrare volumi e valorizzare i tratti in modo naturale.

Come scegliere il blush giusto dopo i 50 anni

Trovare il blush perfetto non è questione di fortuna, ma il risultato che deriva dalla conoscenza della propria pelle e un po’ di trial & error di texture e finish. Con il passare del tempo infatti, è meglio orientarsi verso texture cremose e liquide che si fondono con l’incarnato senza enfatizzare rughe o pori.

Perfette anche le nuove formule bouncy e burrose, ma bisogna far attenzione a quelle in polvere, soprattutto se troppo asciutte. In questo caso rischiano di segnare il viso e appesantirlo.

C’è poi la questione di come scegliere il colore del blush, da abbinare al sottotono della pelle. Quindi, sempre attenendosi alla palette che dona di più, è preferibile giocare con le nuance più naturali. Pesca, rosa antico, corallo o malva chiaro, che imitano il rossore naturale della pelle e regalano un effetto giovane e luminoso, sono perfette. I colori da evitare invece, sono quelli troppo accesi o troppo scuri, come il fuxia e il marrone che rischiano di indurire i tratti.

Dove e come applicare il blush dopo i 50 anni

Il posizionamento del blush è un gesto strategico per dare volume e liftare il viso e ci sono modi diversi per farlo per bilanciare volume e tono a seconda dell’esigenza.

Per liftare il viso, il primo punto strategico, e conosciuto, è quello del blush sulla parte alta dello zigomo, sfumando con piccoli gesti per controllare il prodotto.

Qualora ci fosse bisogno di dare volume e riempire, bisogna posizionare il blush al centro della gota. In questo modo, oltre a un viso più pieno, si ottiene anche un radioso effetto bonne mine che regala un incarnato fresco e luminoso.

Ultimo – e forse più inusuale – il metodo di applicare il blush come contouring, proprio sull’osso dello zigomo (non sopra e non sotto) per scolpire l’ovale e rendere i contorni più definiti.

Gli errori da evitare

Per un make up perfettamente riuscito, è importante che il risultato sia naturale e armonioso. E questo vale a 20 così come dopo i 50 anni.

Ci sono quindi delle best practice che possono salvare da esiti di dubbia riuscita. Oltre al colore e a dove posizionare il blush, ci sono altri fattori da considerare. Per prima cosa, sia che si usi il dito o il pennello per applicare il blush dopo i 50 anni, la cosa fondamentale è non esagerare con la quantità di prodotto. Meglio un blush moderatamente pigmentato che si può stratificare facilmente per intensificarlo, piuttosto che un prodotto difficile da gestire.

In secondo luogo bisogna fare attenzione a come si sfuma il blush. Poco prodotto e piccoli gesti garantiscono un maggiore controllo, ma se si inizia a sfumare spaziando troppo al di fuori delle aree prestabilite si rischia un effetto viso stanco e cadente.

 

The post I segreti per applicare il blush dopo i 50 anni appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News