Arriva a teatro “LE VOCI DI BOB DYLAN”, con Cinzia Tedesco e Angelo Maggi

Arriva a teatro con un doppio appuntamento “Le voci di Bob Dylan”, lo spettacolo teatrale e musicale con la pluripremiata artista Cinzia Tedesco e il noto doppiatore romano Angelo Maggi che rivisita in chiave jazz l’opera del cantautore americano, con il suo accorato «NO ALLA GUERRA».
Gli appuntamenti sono previsti per sabato 18 ottobre alle 21:00 presso il Teatro Grande Valdocco di Torino e domenica 19 ottobre alle 17:30 al Teatro Giorgio Gaber di Milano.
Cinzia Tedesco e Angelo Maggi, saranno le due voci “narranti e cantanti”, che racconteranno una delle figure più originali del mondo della musica, dell’arte, della poesia e della letteratura mondiale. L’artista jazz pluripremiata a livello internazionale e il noto doppiatore romano – voce di Tom Hanks, Bruce Willis e Robert Downey Jr. – porteranno sul palco uno spettacolo di musica e parole, che si concluderà con l’appello pacifista sulle note di “Blowin’ In the Wind”.
Per ogni biglietto venduto saranno devoluti 5 euro per la risposta alle emergenze umanitarie nel mondo, a sostegno di CESVI ONLUS, associazione che opera globalmente per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile.
Un inedito ensemble jazz ripercorre la vita e l’opera di uno dei geni assoluti del Novecento, primo e unico musicista insignito del Premio Nobel per la Letteratura. “Le Voci di Bob Dylan”, di e con Cinzia Tedesco e Angelo Maggi, non è solo un concerto, ma uno spettacolo musical-teatrale in cui le canzoni si intrecciano con la storia e la biografia, raccontate nei monologhi e nei doppiaggi dal vivo. Un autentico viaggio nel mondo artistico del Bardo di Duluth, tra incantevoli e intense interpretazioni jazz e momenti di grande recitazione. Angelo Maggi, allievo di Vittorio Gassman, attore di cinema e teatro, nonché stimatissimo doppiatore, fa da contrappunto alla voce della Tedesco, riconosciuta unanimemente come una delle più raffinate interpreti jazz italiane e accompagnata da Alessandro Gwis al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso, Giovanna Famulari al violoncello e Pietro Iodicealla batteria.
Dylan viene riletto in una chiave completamente inedita, originale ma rispettosa del senso dei testi: artista eclettica e dalla forte personalità, la Tedesco esplora un terreno musicale raramente raggiunto da una jazz vocalist e mai affrontato da un’artista italiana, interpretando con intensità emotiva i racconti poetici del cantautore americano, storie allusive e non sempre comprensibili al primo ascolto, come raccontato dalla stessa Joan Baez durante una delle interviste che sono parte dello spettacolo. “Like a Rolling Stone”, “Just Like a Woman” e “Mr. Tambourine Man” sono solo alcuni dei capolavori “riletti in jazz” e che trovano, nell’interpretazione intensa della Tedesco e negli arrangiamenti di Sabatini, una dimensione nuova e originale.
Memorabile sarà il momento in cui i due artisti duetteranno sulle note di “Blowin’ in the Wind” mentre, sullo sfondo, scorrono le immagini di un video inedito realizzato per creare un momento musicale di grande forza emotiva, una condanna in musica contro quelli che Dylan definiva “mastri guerrai” e un urlo contro gli orrori di qualsiasi guerra: l’opera di Dylan riecheggia nel recitato di Maggi e nel canto della Tedesco in tutta la sua universale validità, come una vera e propria “arma di acculturamento di massa”. E, purtroppo, nella sua completa e triste attualità.
Biglietti disponibili su: https://www.hiddendoor.it/calendario-eventi/le-voci-di-bob-dylan e in loco presso i botteghini dei teatri.
Qual è la tua reazione?






