Arriva la proroga al blocco delle auto diesel: ecco i dettagli

lentepubblica.it
La proroga è stata approvata attraverso un emendamento al decreto legge sulle Infrastrutture, spostando l’entrata in vigore del blocco alla circolazione delle auto diesel.
Il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini ha definito il rinvio “una scelta di buonsenso“, mentre il titolare del dicastero delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha accolto con soddisfazione il passo compiuto dalla Commissione Europea, che ha annunciato per il secondo trimestre del 2026 la revisione del regolamento sugli standard di emissione di CO₂ per le automobili. “Ora possiamo lavorare su criteri più equi, introducendo il principio della neutralità tecnologica“, ha sottolineato Urso.
Arriva la proroga al blocco delle auto diesel
Il blocco dei veicoli diesel Euro 5 è stato pertanto ufficialmente posticipato. La proroga sposta le lancette dell’entrata in vigore delle limitazioni alla circolazione dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026. Ma la proroga non agirà comunque per tutti: le restrizioni, infatti, rimarrano comunque già dal 2025 in alcuni luoghi. Risulteranno coinvolti in particolare esclusivamente i centri urbani con più di 100 mila abitanti, abbandonando l’ipotesi di includere i comuni sopra i 30 mila residenti.
Regole più flessibili per le Regioni
Dopo il 1° ottobre 2026, le Regioni avranno la possibilità di non includere automaticamente lo stop ai diesel Euro 5 nei propri piani per la qualità dell’aria. Potranno infatti adottare misure alternative in grado di compensare l’assenza del divieto, purché siano efficaci nella riduzione delle emissioni, come ad esempio interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici o l’ampliamento delle aree verdi urbane.
Milano fa eccezione: il blocco è già in vigore
Diversa la situazione per Milano, dove i diesel Euro 5 sono già esclusi dalla cosiddetta Area B nei giorni feriali, dalle 7.30 alle 19.30. Essendo una zona a traffico limitato, la decisione spetta al Comune, che non ha intenzione di modificare le regole attuali. “Le politiche ambientali richiedono pianificazione e stabilità, non provvedimenti estemporanei”, ha commentato l’assessora alla Mobilità Arianna Censi, chiudendo la porta alla proposta della Lega di rivedere le limitazioni già in vigore.
Le città più colpite dallo stop
Secondo i dati pubblicati dal Corriere della Sera, il blocco dal 2025 coinvolgerà decine di migliaia di veicoli in diverse città italiane. Solo a Milano si stimano circa 38.000 auto interessate, seguita da Torino (34.225), Bologna (17.900), Verona (16.111), Brescia (13.000), Modena (11.961), Venezia (11.827), Parma (11.141), Padova (11.813), Reggio Emilia (12.000), Ravenna (12.075), Rimini (8.885), Ferrara (8.230), Forlì (8.409), Vicenza (7.817), Piacenza (7.001), Monza (5.600) e Bergamo (6.600).
Perché i diesel Euro 5 sono sotto accusa
I motori diesel Euro 5 emettono elevate quantità di particolato (PM10) e ossidi di azoto, entrambi inquinanti pericolosi per la salute respiratoria. Le limitazioni fanno parte della strategia dell’Unione europea per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Considerando che il trasporto stradale è responsabile del 20% delle emissioni di CO₂ nel continente, l’obiettivo è tagliare drasticamente gli agenti inquinanti da auto e veicoli commerciali già entro il 2030.
Un parco auto troppo vecchio
L’Italia sconta un parco auto particolarmente obsoleto: l’età media delle vetture in circolazione supera i 13 anni. Una su quattro rientra nelle classi Euro 0-3, ovvero con almeno 19 anni di vita. Secondo il Centro Studi di AutoScout24, in Italia circolano 18,4 milioni di veicoli da Euro 4 in giù, di cui oltre 4 milioni classificati come Euro 0 o Euro 1. Per verificare a quale categoria appartiene il proprio mezzo, è possibile consultare il “Portale dell’automobilista” inserendo il numero di targa.
Il rinvio del blocco offre dunque una tregua temporanea, ma il quadro generale resta chiaro: la transizione ecologica dei trasporti non si ferma, e le scadenze europee spingono verso un rinnovo accelerato del parco circolante.
The post Arriva la proroga al blocco delle auto diesel: ecco i dettagli appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






