Asl Frosinone, al via le vaccinazioni antinfluenzali

L’Asl di Frosinone fa sapere che è stata avviata la campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale, attraverso “uno sforzo organizzativo straordinario per garantire una copertura capillare su tutto il territorio provinciale”. In una nota della Asl di Frosinone, viene chiarito che sono già state distribuite oltre 105.000 dosi di vaccino ai 312 Medici di medicina generale, ai 35 pediatri di libera scelta aderenti alla campagna e ai 13 servizi vaccinali aziendali, grazie al coordinamento del servizio farmaceutico diretto dal dottor Fulvio Ferrante e al supporto del servizio di trasporto aziendale. La vaccinazione è offerta gratuitamente alle categorie a rischio, come previsto dalla normativa regionale: persone oltre i 60 anni d’età, bambini tra 6 mesi e 7 anni, donne in gravidanza e nel post-partum, persone con patologie croniche, operatori sanitari e socioassistenziali, anche volontari. Particolare attenzione sarà rivolta agli ospiti delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali della provincia, che verranno vaccinati direttamente in sede, insieme al personale di assistenza. Per i neonati nati tra il primo aprile e il 30 settembre 2025 sarà disponibile, nella stessa seduta, anche l’anticorpo monoclonale contro il Vrs. I bambini nati dal primo ottobre 2025 al 31 marzo 2026 riceveranno la profilassi direttamente presso i punti nascita aziendali.
“La vaccinazione antinfluenzale – spiega la dottoressa Maria Gabriella Calenda, responsabile della Uoc vaccinazioni e coordinatrice delle campagne vaccinali – ha tre obiettivi principali: proteggere sé stessi, chi ci sta intorno e il sistema sanitario, come abbiamo imparato con il Covid. La vaccinazione non è di massa, ma mirata a categorie a rischio: persone sopra i 60 anni, bambini da 6 mesi a 7 anni, donne in gravidanza o post-partum, persone con patologie croniche e lavoratori di servizi essenziali. Non esiste un vaccino unico: per gli anziani over 65 usiamo vaccini specifici più efficaci, per i bambini dai 2 ai 7 anni il vaccino spray nasale, e per gli adulti con o senza patologie tipi diversi di vaccino. Anche il vaccino anti-Covid aggiornato può essere somministrato insieme a quello antinfluenzale per le categorie a rischio. In sintesi, ognuno ha il suo vaccino per proteggersi al meglio”. Anche la direttrice sanitaria della Asl, Maria Giovanna Colella, sottolinea l’importanza della vaccinazione antinfluenzale come “strumento di protezione essenziale, soprattutto per i bambini e per gli anziani, che sono le fasce più vulnerabili alle complicanze dell’influenza. Investire nella prevenzione significa evitare ricoveri, proteggere le famiglie e alleggerire il carico sul sistema sanitario. È un gesto semplice, ma di grande responsabilità collettiva. La nostra ASL è pronta, con una rete capillare di professionisti e servizi, a garantire a tutti l’accesso sicuro e tempestivo alla vaccinazione”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Asl Frosinone, al via le vaccinazioni antinfluenzali proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






