Auto elettrica o tradizionale? Il confronto dei costi si fa in tempo reale, con un comparatore online
Con l’arrivo dei nuovi incentivi e l’aumento dei costi energetici, capire se conviene passare all’elettrico diventa cruciale. Un nuovo comparatore online consente di stimare con precisione i costi di gestione annuali, offrendo un’analisi oggettiva tra motore a combustione e trazione a batteria
Con il riaccendersi del dibattito sulla mobilità sostenibile ed elettrica e la riapertura degli incentivi statali all’acquisto di veicoli elettrici, oltre 40mila italiani sono pronti a sostituire la propria vettura tradizionale con un’auto a zero emissioni.
Il nodo centrale resta però invariato: conviene davvero passare all’elettrico? Il confronto tra auto elettriche e termiche non può essere ridotto al solo prezzo d’acquisto del veicolo.
Occorre considerare tutti i costi di esercizio, spesso decisivi nel medio periodo. Le principali aree di valutazione comprendono:
- energia e carburanti, soggetti a dinamiche di mercato diverse ma oggi misurabili con strumenti aggiornati in tempo reale
- manutenzione, in genere inferiore per i veicoli elettrici grazie all’assenza di componenti meccaniche complesse
- bollo e incentivi, con esenzioni fino a cinque anni per le auto a batteria
- autonomia e infrastruttura di ricarica, fattori che incidono sulla praticità d’uso e sul reale risparmio economico
- deprezzamento e valore residuo, ancora fortemente condizionati dalla velocità dell’innovazione tecnologica
Un comparatore online per scegliere consapevolmente
Per orientarsi tra queste variabili, Vaielettrico e TariffEv hanno sviluppato un comparatore online gratuito (disponibile online o integrato nell’app) che permette, in pochi clic, di confrontare la propria vettura a benzina, diesel o ibrida con i principali modelli elettrici sul mercato, evidenziando costi annuali di gestione, risparmi potenziali e punto di pareggio economico.
Il calcolo si basa su dati ufficiali e aggiornati:
- consumi certificati Wltp per i veicoli elettrici
- prezzi medi nazionali di benzina e gasolio forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- tariffe di ricarica pubblica monitorate da oltre 50 operatori italiani tramite il database TariffEv
L’algoritmo considera una combinazione standard di ricarica 80% lenta (Ac) e 20% rapida (Dc), permettendo di personalizzare la stima secondo le proprie abitudini di utilizzo. Il risultato evidenzia non solo il costo annuo della ricarica, ma anche l’indice di equilibrio economico tra energia elettrica e carburanti tradizionali.
Uno strumento al servizio della mobilità sostenibile
L’obiettivo dichiarato dai promotori è rendere oggettivo il confronto economico tra auto termiche ed elettriche, favorendo una scelta razionale e consapevole. Lo strumento risulta particolarmente utile per chi non dispone di una colonnina domestica e intende basare la propria analisi esclusivamente su tariffe pubbliche reali.
Il comparatore non include costi di manutenzione, assicurazione o ammortamento, ma offre una fotografia precisa della componente energetica, che rappresenta la voce di spesa più significativa nel lungo periodo.
Crediti immagine: Depositphotos
L'articolo Auto elettrica o tradizionale? Il confronto dei costi si fa in tempo reale, con un comparatore online è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




