Verso Milano Cortina 2026: Verona protagonista con esperienze uniche e gratuite per tutti
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Verona si prepara a vivere un ruolo di primo piano nel panorama turistico e sportivo internazionale. La città scaligera, che ospiterà la Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi Invernali il 22 febbraio 2026 e la Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi Invernali il 6 marzo 2026, entrambe nell’affascinante cornice dell’Arena di Verona, diventa il cuore pulsante di un progetto innovativo dedicato allo sport, al benessere e all’inclusione.
Dal 25 ottobre a dicembre 2025, infatti, la Destination & Verona Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026: sport e benessere come leva di attrattività per Verona e Marchi d’Area”, un’iniziativa strategica promossa dalla Regione del Veneto e cofinanziata con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo 2025.
L’obiettivo è valorizzare Verona e i suoi territori attraverso almeno dieci weekend gratuiti di esperienze uniche, pensate per turisti italiani e internazionali in cerca di emozioni autentiche.
Weekend gratuiti tra sport, natura e benessere
Il programma dell’iniziativa prevede una ricca offerta di attività all’aperto gratuite, pensate per unire il movimento fisico al contatto con la natura e la scoperta del meraviglioso territorio.
Dalle escursioni in bicicletta lungo i vigneti al trekking tra le colline veronesi, fino alle pratiche di benessere slow e alle immersioni sensoriali nei paesaggi rurali, ogni weekend sarà un’occasione per vivere Verona in modo nuovo e sostenibile.
Non mancheranno ovviamente anche degustazioni enogastronomiche tra le produzioni tipiche locali e momenti di relax che esaltano la vocazione di Verona e dei suoi Marchi d’Area — Lessinia, Soave Est-Veronese, Pianura dei Dogi e Valpolicella — come destinazioni perfette per chi ama l’outdoor e il wellness.

Come spiega Paolo Artelio, Presidente di Destination Verona Garda, l’iniziativa “vuole fare di Verona e dei suoi Marchi d’Area un palcoscenico vivo dello spirito olimpico, dove sport, benessere e sostenibilità diventano strumenti di scoperta e connessione con il territorio”.
La partecipazione alle attività è semplice e accessibile a tutti: i turisti potranno prenotare gratuitamente le esperienze attraverso il Destination Management System della destinazione entrando nella piattaforma Visit Verona Garda – My Special Needs e selezionando la categoria Accendere lo spirito olimpico.
Accessibilità, inclusione e promozione internazionale
In linea con i valori olimpici e paralimpici, questo progetto dedica grande attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione. Ogni esperienza è pensata per essere fruibile da diverse tipologie di visitatori, comprese famiglie con bambini e persone con esigenze specifiche. Il catalogo riferisce in modo chiaro le caratteristiche di accessibilità, semplificando la scelta dei partecipanti.
Parallelamente a questa iniziativa, Destination Verona Garda Foundation ha messo in campo una strategia comunicativa internazionale: un convegno sulla Legacy turistica post-olimpica, educational press tour e fam trip per buyer e giornalisti rafforzeranno la visibilità di Verona nel mercato globale del turismo outdoor e wellness.
Attraverso questa manifestazione, Verona e i suoi Marchi d’Area consolidano il proprio ruolo di destinazione di eccellenza per il turismo sportivo, sostenibile e inclusivo, proiettandosi verso Milano Cortina 2026 come esempio di accoglienza, innovazione e valorizzazione territoriale.

Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




