BEA World 2025: Roma chiude la Live Communication Week con record di progetti, premi e trend globali

La Live Communication Week 2025 si conclude a Roma con la XX edizione del BEA World: record di progetti, premi internazionali, dati di mercato e tendenze del settore eventi.

Novembre 24, 2025 - 17:19
Novembre 24, 2025 - 17:21
 0
BEA World 2025: Roma chiude la Live Communication Week con record di progetti, premi e trend globali
Cerimonia del Grand Prix BEA World 2025 con pubblico in sala, palco illuminato ed effetti scenografici durante la Live Communication Week a Roma.
BEA World 2025: Roma chiude la Live Communication Week con record di progetti, premi e trend globali

Live Communication Week 2025: Roma celebra la XX edizione del BEA World      tra premi, innovazione e dati sul mercato degli eventi

Roma, 24 novembre 2025 – Si è conclusa all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la quinta edizione della Live Communication Week, la settimana internazionale che ogni anno riunisce i protagonisti mondiali della comunicazione dal vivo, della brand experience e degli eventi corporate.
Un appuntamento strategico per l’industry globale, ideato da ADC Group, che ha portato a Roma circa 2.000 delegati da 40 Paesi, trasformando la città in un hub internazionale di creatività, innovazione e networking.

 BEA Italia e BEA World: numeri record per un’edizione storica

La Live Communication Week ha ospitato due dei premi più prestigiosi del settore:

  • la XXII edizione del BEA – Best Event Awards Italia (19–20 novembre)

  • la XX edizione del BEA World (21–22 novembre)

con un totale di:

  • 317 progetti italiani presentati da 64 agenzie,

  • 470 progetti internazionali provenienti da 40 Paesi.

Il BEA World 2025 ha avuto un valore particolare: la competizione celebrava infatti il suo ventennale, confermandosi un riferimento assoluto per chi opera nella live communication a livello globale.

Le giurie, composte complessivamente da oltre 120 top manager di brand internazionali e big spender, hanno assegnato i Grand Prix, gli Iconic Awards e gli altri riconoscimenti di categoria.

 I progetti premiati: eccellenze italiane e internazionali

Grand Prix BEA Italia 2025

  • Ferrari Amalfi World PremièreNext Group per Ferrari S.p.A.
    L’agenzia conquista anche l’oro come Best Event Agency.

Il Grand Prix Iconic Award Italia è stato assegnato a Ninetynine per il progetto Giubileo 2025 – Grandi Eventi, mentre Simone Mazzarelli è stato premiato come Direttore Creativo dell’Anno.

Grand Prix BEA World 2025

  • The Breathing Space by GjensidigeNOSLEEPTILLBROOKLYN (Norvegia)

Il Grand Prix Iconic Award internazionale è andato a Mosaico Studio e Fondazione Fratelli tutti per World Meeting on Human Fraternity, evento che ha saputo unire valore simbolico e qualità esecutiva.

 “Live! With Respect”: il filo conduttore dell’edizione 2025

Il tema scelto per l’edizione – “Live! With Respect” – ha ispirato talk, panel e momenti di confronto dedicati ai valori che oggi definiscono la live communication:

  • sostenibilità,

  • responsabilità sociale,

  • benessere delle persone,

  • equilibrio tra creatività, tecnologia e dati,

  • rispetto per i territori che ospitano gli eventi.

Un approccio che riflette l’evoluzione di un settore sempre più consapevole del proprio ruolo culturale e ambientale.

Due ricerche fotografano il mercato: Italia in crescita, Europa in trasformazione

Durante la manifestazione sono state presentate due analisi di riferimento per comprendere dinamiche e trend della live communication.

Il XXI Monitor sugli Eventi e la Live Communication in Italia – AstraRicerche per ADC Group

I dati confermano un settore in accelerazione:

  • 1.123 milioni di euro il valore del mercato italiano nel 2024

  • +12,2% rispetto al 2023

  • previsione di 1.290 milioni entro due anni

  • 37% delle aziende ha aumentato gli investimenti

  • 52,3% prevede incrementi futuri

  • solo 7% non investe (minimo storico)

Tendenze principali:

  • crescita degli eventi B2I (49,3%), rivolti al pubblico interno,

  • incremento degli eventi educational e formativi (+6,7%),

  • equilibrio inedito tra creatività (20,4%) e digital/AI/tecnologia (19,1%) come driver del futuro.

 European Experience Index™ 2025 – 27Names

L’analisi europea, basata su rilevazioni in 27 mercati, evidenzia i principali punti di attenzione dell’industry:

  • AI: il 79% delle agenzie la considera decisiva, il 97% la integra nei flussi creativi. Le aspettative dei clienti rimangono però spesso irrealistiche.

  • ROI: quasi il 50% delle aziende non misura efficacemente i risultati degli eventi.

  • Talento: reperire professionisti qualificati è una delle sfide più critiche.

  • Partnership: le aziende chiedono creatività audace, ma scelgono spesso soluzioni conservative.

  • Sostenibilità: gap ancora ampio tra domanda e investimenti reali (circa 30 punti).

 Un settore strategico che guarda al futuro. Le prossime edizioni saranno a Venezia

La Cerimonia del BEA World ha segnato la chiusura ufficiale della Live Communication Week 2025.
I dati, la qualità dei progetti e l’ampia partecipazione confermano che la live communication è oggi una leva strategica per brand, istituzioni e territori, capace di generare valore economico, culturale e professionale.

La manifestazione saluta Roma e annuncia la nuova sede: Venezia, che ospiterà le edizioni 2026 e 2027 negli spazi del Comune gestiti da Vela Spa.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia