Bollette energia UK: famiglie costrette a risparmiare

Ottobre 2, 2025 - 08:00
 0
Bollette energia UK: famiglie costrette a risparmiare

Il Regno Unito si prepara a un altro inverno difficile sul fronte energetico. L’ultimo aumento del price cap di Ofgem, entrato in vigore il 1° ottobre 2025, ha riportato le bollette medie annue dual-fuel a quota £1.755, un livello che molte famiglie definiscono ormai insostenibile. Una ricerca condotta da National Energy Action (NEA) rivela infatti che oltre la metà dei cittadini prevede di ridurre l’uso del riscaldamento per contenere i costi, alimentando il timore di una nuova emergenza sociale e sanitaria.

Il nuovo aumento del price cap e il peso sulle famiglie

L’Office of Gas and Electricity Markets (Ofgem) ha annunciato un incremento del 2% del tetto massimo alle tariffe energetiche applicabili dai fornitori. Si tratta di un meccanismo che regola quanto le aziende possono far pagare per unità di gas ed elettricità, ed è diventato negli ultimi anni il termometro più chiaro delle difficoltà economiche vissute da milioni di famiglie britanniche.

Il risultato è che, da ottobre a dicembre 2025, la bolletta tipo per un’abitazione media salirà a circa £1.755 annui. Un dato che colpisce in modo particolare i nuclei più vulnerabili, costretti a scegliere tra riscaldare la casa o risparmiare denaro per spese alimentari ed essenziali.

Donna preoccupata davanti a una bolletta energetica: bollette energia UK in aumento nel 2025.Secondo il sondaggio di NEA, il 58% delle famiglie ha dichiarato che razionerà il riscaldamento nei prossimi mesi. La percentuale cresce tra chi convive con patologie croniche: il 64% delle persone asmatiche e il 71% di chi soffre di problemi cardiaci ammette di essere pronto a ridurre l’uso del gas per contenere le spese.

Perché le bollette aumentano nonostante il calo dei prezzi all’ingrosso

Molti si chiedono perché il price cap sia salito nonostante un calo del 2% dei prezzi all’ingrosso dell’energia registrato negli ultimi tre mesi. La risposta sta nei costi delle politiche energetiche governative, che comprendono investimenti in nuove reti, infrastrutture per il nucleare e incentivi alle rinnovabili.

Gli esperti della società di consulenza Cornwall Insight prevedono che il price cap potrebbe registrare un lieve calo a gennaio 2026, ma che tornerà ad aumentare ad aprile, quando i costi aggiuntivi per il sostegno alle infrastrutture energetiche si tradurranno in £100 in più all’anno per famiglia.

In pratica, i cittadini non vedranno benefici immediati dal calo del mercato all’ingrosso, ma si troveranno a pagare di più per finanziare la transizione energetica del Paese.

Debiti energetici record e il rischio povertà

Il problema non riguarda solo l’aumento delle bollette, ma anche i debiti accumulati dalle famiglie. Secondo i dati diffusi da Ofgem, i debiti legati alle forniture di gas ed elettricità hanno raggiunto quota £4,4 miliardi, con un numero record di utenze in arretrato e senza alcun piano di rimborso.

La situazione rischia di aggravarsi ulteriormente con l’arrivo dell’inverno. Secondo il Fuel Poverty Monitor, milioni di famiglie potrebbero scivolare sotto la soglia della povertà energetica, con conseguenze dirette sulla salute e sulla qualità della vita. Adam Scorer, CEO di National Energy Action, ha lanciato un appello chiaro:

“Bollette insostenibili mettono a rischio la salute – e la vita – delle persone questo inverno. Servono soluzioni durature e non solo interventi tampone”.

Il legame tra povertà energetica e salute è ormai evidente: case fredde e umide aumentano il rischio di malattie respiratorie e cardiache, oltre a generare un impatto psicologico negativo.

I piani del governo: sconti e ristrutturazioni green

Il governo britannico, guidato dal ministro per i consumatori energetici Martin McCluskey, ha annunciato una serie di misure per sostenere le famiglie più vulnerabili.

  • Warm Home Discount: lo schema di sconto in bolletta da £150 sarà esteso a oltre 6 milioni di famiglie, offrendo un sollievo immediato a chi si trova in maggiore difficoltà.

  • Warm Homes Plan: un programma da £13,2 miliardi destinato a rendere le abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico, attraverso interventi di isolamento, installazione di pompe di calore e pannelli solari.

  • Programma di upgrade abitativo: secondo le prime anticipazioni, si tratterà del più grande piano di ristrutturazione residenziale nella storia del Regno Unito, con l’obiettivo di migliorare fino a 5 milioni di case, riducendo costi e impatto ambientale.

Accanto a questi interventi strutturali, Ofgem sta lavorando a un programma di riduzione dei debiti, che dovrebbe affiancarsi alle misure governative per alleggerire il peso delle famiglie già in arretrato.

Una sfida tra presente e futuro

L’aumento delle bollette di questo autunno si inserisce in un contesto più ampio di transizione energetica, in cui il Regno Unito sta cercando di conciliare obiettivi di sostenibilità ambientale con la tutela sociale delle fasce più deboli.

Da un lato, investire in nuove reti e progetti nucleari è indispensabile per garantire la sicurezza energetica e ridurre le emissioni. Dall’altro, il rischio concreto è che milioni di cittadini vengano lasciati indietro, incapaci di sostenere costi che aumentano anno dopo anno.

La questione non è soltanto economica, ma anche etica e politica: come garantire energia accessibile e al tempo stesso finanziare una transizione verde che non può più essere rinviata? La risposta del governo, con un piano di ristrutturazioni senza precedenti, sarà messa alla prova nei prossimi mesi, quando le temperature scenderanno e la realtà dei bilanci familiari sarà ancora più dura.

Le prospettive per l’inverno 2025-2026

Guardando ai prossimi mesi, le famiglie britanniche si preparano a un inverno in cui il razionamento del riscaldamentodiventerà la normalità. I dati NEA dimostrano che sempre più cittadini vedono il calore domestico come un lusso, non come un diritto.

Gli sconti e i piani di ammodernamento annunciati dal governo potrebbero portare benefici nel medio-lungo periodo, ma il rischio immediato resta alto: freddo, malattie e debiti.

Come sottolineano analisti e associazioni, sarà fondamentale che le misure annunciate vengano implementate in tempi rapidi e che non si trasformino nell’ennesima promessa politica. Per milioni di famiglie, infatti, ogni giorno senza sostegno può fare la differenza tra vivere in una casa dignitosa o affrontare un inverno gelido.


Fonti esterne:


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore

The post Bollette energia UK: famiglie costrette a risparmiare first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News