BookCity Milano 2025: dal 10 al 16 novembre torna il festival del libro e della lettura
Dal 10 al 16 novembre 2025 torna BookCity Milano: oltre 1300 eventi dedicati ai libri, agli autori e al tema “Il potere delle idee / Le idee del potere”.
BookCity Milano 2025: dal 10 al 16 novembre
la quattordicesima edizione dedicata al potere delle idee
Milano capitale della cultura e del pensiero
Dal 10 al 16 novembre 2025, Milano torna a essere il cuore pulsante della cultura italiana con la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione interamente dedicata al libro, alla lettura e al potere delle idee.
Un evento diffuso che coinvolgerà librerie, teatri, biblioteche, università e spazi pubblici in oltre 1300 incontri, presentazioni, dialoghi e laboratori.
Il tema scelto per quest’anno — “Il potere delle idee / Le idee del potere” — trasforma la città in un vero e proprio laboratorio di riflessione, dove scrittori, intellettuali, giornalisti, artisti e lettori si confronteranno su una domanda cruciale:
può la cultura ancora incidere sul potere, o è il potere a plasmare le idee?
Un festival che mette al centro la forza del pensiero
BookCity Milano 2025 conferma la sua natura di evento inclusivo e gratuito, pensato per portare la cultura a tutti.
Durante i sette giorni della manifestazione, il pubblico potrà incontrare autori italiani e internazionali, partecipare a reading e dialoghi tematici, e scoprire nuovi modi di vivere il libro come spazio di confronto e partecipazione sociale.
Come nelle scorse edizioni, non mancheranno le sezioni dedicate ai più giovani, con BookCity Young e gli appuntamenti nelle scuole, oltre a momenti di formazione per insegnanti, editori e operatori culturali.
1300 eventi in tutta la città
Dalla Triennale al Castello Sforzesco, dalle librerie indipendenti ai quartieri periferici, BookCity animerà ogni angolo di Milano.
Tra i protagonisti attesi, scrittori, filosofi e giornalisti che porteranno sul palco riflessioni su politica, informazione, diritti, scienza e arte contemporanea.
Ogni incontro diventerà parte di una grande mappa di idee, capace di collegare esperienze e visioni diverse sul ruolo della cultura nel mondo di oggi.
Il potere delle idee: cultura come strumento di cambiamento
Il tema 2025 invita a una riflessione profonda sul rapporto tra cultura e potere, tra pensiero libero e dinamiche sociali.
In un’epoca dominata da tecnologia e velocità, BookCity vuole restituire spazio al dialogo, alla parola scritta e alla lentezza della lettura.
L’obiettivo è ricordare che il libro non è solo un oggetto, ma un mezzo di libertà e costruzione del pensiero critico.
Milano, città laboratorio della cultura europea
BookCity Milano 2025 conferma la vocazione della città come capitale culturale e creativa d’Europa.
Oltre alle istituzioni pubbliche, saranno coinvolti editori, università, fondazioni e associazioni, in una rete che fa della collaborazione la sua forza.
Una settimana in cui la cultura diventa non solo intrattenimento, ma strumento di partecipazione, libertà e responsabilità collettiva.
Cosa aspettarsi dall’edizione 2025
Gli organizzatori promettono un’edizione più ampia e diffusa che mai, con una forte attenzione ai temi sociali e politici del nostro tempo.
Tra le novità, incontri ibridi in presenza e streaming, format interattivi e partnership con realtà editoriali internazionali.
Un evento che ribadisce come la lettura resti uno dei mezzi più potenti per comprendere e trasformare la realtà.
BookCity Milano 2025 si terrà dal 10 al 16 novembre in tutta la città, con il tema “Il potere delle idee / Le idee del potere” dedicato ai libri e alla cultura.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




