“Cambia tutto per queste famiglie”: finalmente il farmaco che in molti stavano aspettando
Non moriranno più e questo sarà un sollievo per tutte le famiglie feline: è arrivato il farmaco salvavita per gatti affetti da Fip.

Una grande notizia che cambierà le sorti di tutte le famiglie che rischiavano di perdere i loro quattro zampe felini per una patologia potenzialmente mortale: si tratta del farmaco salvavita per i gatti affetti da Fip che ora è finalmente in commercio. Ciò che prima sembrava solo un miraggio, oggi è finalmente una realtà che migliorerà (e di molto) la vita di tantissime famiglie che temevano per la salute del loro Micio: una splendida e utilissima scoperta di cui ci parlerà un esperto.
Farmaco salvavita per gatti affetti da Fip: cos’è la Fip e perché è mortale?
Ora i nostri felini domestici saranno salvi dalle conseguenze della Fip, ma di cosa si tratta? Il nome è una sigla che sta per Peritonite infettiva felina: si tratta di una malattia infettiva di natura virale e dunque causata da un virus, precisamente un coronavirus felino molto aggressivo e anche potenzialmente mortale.

La modalità di trasmissione è spesso oro-fecale, quando cioè l’agente patogeno passa attraverso acqua o cibo contaminato da un soggetto infetto a uno sano, ma anche attraverso il contatto con le feci infette. Nel caso dei gattini il contagio avviene spesso attraverso il latte materno: non a caso infatti i casi aumentano nella fascia d’età compresa tra i 6 mesi e i primi 2 anni di vita del felino.
Un’altra modalità frequente di infezione è invece attraverso la cassettina igienica dove Micio espleta i suoi bisogni fisiologici. per questo è molto importante pulire la lettiera del gatto.
Le due forme di Fip più frequenti
In termini elementari potremmo dire che la Fip si distingue in due forme diverse ovvero quella effusiva (o umida) e non effusiva (o secca). La prima, quella effusiva, prevede la presenza di liquidi sia nella zona addominale sia in quella toracica; la seconda forma invece può colpire vari organi e intaccarne il funzionamento, come fegato e reni, ma anche occhi e apparato cerebrale.
La presenza di una forma di Fip non esclude necessariamente anche l’altra nello stesso felino infetto. Ma come possiamo capire che si tratta di questa malattia? I sintomi sono alquanto generici ma soprattutto riguardano problemi gastro intestinali come diarrea felina e vomito, ma anche all’apparato respiratorio.
Farmaco salvavita per gatti affetti da Fip: parla l’esperto
Il professore Giuseppe Borzacchiello dell’Università di Napoli Federico II ne parla con grandissimo orgoglio: il farmaco che salverà la vita di tanti gatti affetti da Fip è finalmente disponibile in commercio e ciò renderà più serena la vita delle famiglie che hanno un gatto infetto. Il nome del farmaco è GS-441524 (Remdesevir) e agisce interrompendo la replicazione del genoma virale e quindi non gli consente di diffondersi ulteriormente.

Da oggi i veterinari potranno usalo perché hanno finalmente l’autorizzazione del Ministero della Salute, con grande gioia anche dell’Onorevole e animalista Michela Brambilla. Solo pochi mesi fa questa che oggi è una realtà sembrava solo un’utopia: infatti a febbraio c’era già il farmaco che guarisce dalla FIP, ma i gatti italiani non potevano averlo.
Scopri le altre novità dalla nostra redazione:
- Il gattino ha il pancino gonfio: i motivi di questa condizione e quando preoccuparsi davvero
- Peritonite infettiva felina (FIP) la diagnosi precoce può salvargli la vita
E’ un ulteriore passo avanti rispetto a una circolare del giugno scorso che aveva autorizzato il farmaco Remdesivir per curare la FIP nei gatti. Questo medicinale potrà essere preparato in formulazioni galeniche orali e prescritto dai veterinari attraverso una ricetta medica.
L'articolo “Cambia tutto per queste famiglie”: finalmente il farmaco che in molti stavano aspettando è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




