Rosalia alpina: il ritorno in Italia del cerambice unico e spettacolare

Ottobre 27, 2025 - 03:30
 0
Rosalia alpina: il ritorno in Italia del cerambice unico e spettacolare

Rosalia Alpina: il coleottero blu dei nostri boschi, incoronato il più bello d’Europa è oggi di casa in Italia. Scopri di più!

rosalia alpina
Rosalia alpina: il ritorno in Italia. (Foto Canva-YouTube.it)

Il coleottero blu è tornato a brillare anche nei nostri ecosistemi: stiamo parlando della Rosalia Alpina.

Un tempo era rara in Italia, oggi invece sta tornando a popolare i nostri boschi, segno di un ambiente in ripresa.

Vuoi conoscere le caratteristiche e le curiosità su questo splendido esemplare? Continua a leggere se sei curioso!

Rosalia Alpina un gioiello dei boschi europei

La Rosalia Alpina, è uno dei coleotteri più affascinanti dei boschi europei, appartenente alla famiglia dei cerambicidi e al genere Rosalia.

boschi in Alto Adige
Alto Adige ultimo avvistamento della Rosalia Alpina. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Gli adulti misurano, generalmente, tra i 15 e 18 mm di lunghezza con un corpo snello e allungato, caratterizzato da colorazioni che vanno dall’azzurro al grigio cenere, con macchie nere vellutate.

Le lunghe antenne anellate, spesso più lunghe del corpo, le conferiscono un aspetto elegante e facilmente riconoscibile, motivo per cui è considerata il coleottero più bello d’Europa.

Dal punto di vista ecologico, svolge un ruolo importante, poiché le femmine depongono le uova nei tronchi vecchi o in decomposizione, dove le larve vivono anche per diversi anni nutrendosi del legno morto.

Questo aiuta la decomposizione naturale e il riciclo dei nutrienti nel suolo, contribuendo così alla salute dei boschi.

Gli adulti poi, emergono in estate e vivono poche settimane, il tempo necessario per riprodursi e completare il ciclo vitale.

L’habitat ideale: dove vive

La Rosalia Alpina, si trova soprattutto nei boschi di faggio maturi e nelle zone di montagna.

bosco
Luoghi prediletti dalla Rosalia Alpina. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Luoghi dove gli alberi hanno raggiunto una certa età e ci sono tronchi vecchi o caduti, indispensabili per lo sviluppo delle larve.

Questo coleottero, predilige le foreste ben conservate, con alberi adulti e spazi tranquilli, dove può vivere e riprodursi senza essere disturbato.

Un esempio concreto, arriva dal bosco di Castelvecchio in Alto Adige, dove nell’estate del 2025, sono stati avvisati oltre 50 esemplari.

Una conferma importante, dopo anni in cui la specie sembrava scomparsa dalla zona. Qui, la Rosalia Alpina riesce di nuovo a riprodursi stabilmente.

Il ritorno in Italia: una buona notizia per la natura

Dopo anni in cui era praticamente sparita da molte regioni, oggi si osservano popolazioni stabili di questa specie, in Alto Adige, Trentino e in alcune aree delle Alpi Liguri, soprattutto in boschi protetti o parchi naturali, dove gli alberi maturi e il legno morto vengono preservati.

Potresti leggere anche:

La presenza di questo insetto, non è solo bella da vedere, ma significa che i boschi sono in buona salute e riescono quindi a sostenere processi naturali fondamentali, come la decomposizione del legno e la vita di altri insetti.

Ogni nuovo avvistamento, conferma che con una gestione attenta degli habitat, specie rare come la Rosalia Alpina, possono ritrovare il loro spazio e contribuire all’equilibrio dei nostri ecosistemi.

L'articolo Rosalia alpina: il ritorno in Italia del cerambice unico e spettacolare è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News