Tè nella skincare: benefici e proprietà per la pelle della bevanda più consumata al mondo

Ottobre 27, 2025 - 03:00
 0
Tè nella skincare: benefici e proprietà per la pelle della bevanda più consumata al mondo

È la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Tant’è che, secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), la sua produzione globale avrebbe superato i 6,5 milioni di tonnellate nel 2022, con una crescita costante da oltre due decenni. Il tè unisce tutto il mondo. Dall’Inghilterra dove, accompagnato da alzatine di dolci e salati, rappresenta più di una semplice merenda, al Giappone che ne ha fatto un vero e proprio rituale. Del resto, i suoi benefici sono molteplici. I profumi al tè, per esempio, infondono calma e serenità. Mentre l’estratto di tè nella skincare è fortemente antiossidante e anti-età. Impossibile, dunque, non trovarlo all’interno delle formule cosmetiche di ultima generazione.

Cosa succede al nostro corpo se si elimina la caffeina?

Verde, nero, bianco o matcha che sia, ogni tè ha, infatti, il proprio potere nascosto. E la skincare contemporanea, che ama gli attivi naturali e le formule sensoriali, non poteva che farlo proprio.

Tè nella skincare: un infuso di bellezza

L’estratto di tè si ottiene dalle foglie essiccate della pianta Camellia sinensis, la stessa da cui derivano le oltre 3.000 specie conosciute, poi classificate in sei tipologie ufficiali – tè nero, verde, bianco, giallo, oolong, pu’erh – che differiscono solo per metodo e fasi di lavorazione. In cosmetica, il suo segreto è racchiuso nei polifenoli anti-età, nella teina energizzante e, soprattutto, nelle catechine antiossidanti. Ne sono ricchi, in modo particolare, il tè verde e più ancora il tè matcha il cui potere antiossidante, infatti, è di gran lunga superiore a quello di qualunque altro superfood.

tè skincare

Il bubble tea è una delle bevande più di tendenza (foto: Getty Images)

Infusi ed estratti di tè nei cosmetici rappresentano, dunque, un vero e proprio scudo contro l’inquinamento urbano e lo stress ossidativo, mentre la loro azione lenitiva è una carezza per le pelli sensibili.

A ciascuno il proprio tè nella skincare

L’estratto di tè verde ha anche proprietà astringenti, purificanti ed opacizzanti ed è, dunque, perfetto nel trattamento delle pelli grasse. Mentre quello blu, conosciuto anche come oolong, è ricco di vitamina e minerali e, perciò, fortemente idratante e rivitalizzante. Non solo per la pelle del viso e del corpo ma anche per i capelli e il cuoio capelluto.

Da non dimenticare nemmeno il tè bianco antibatterico che è l’ingrediente star di numerosi dentifrici e prodotti di oral care perché aiuta a ridurre la placca e le carie, combattendo l’alito cattivo.

Boba cream: il nuovo drink per la pelle

tè skincare

Deep Vita C Capsule Cream è la boba cream di Medicube, ora disponibile anche in Italia grazie a Orientrade. L’ispirazione arriva dal bubble tea (foto: Courtesy Press Office)

Direttamente dalla Corea arriva poi l’ultima tendenza: le boba cream. Queste, ispirandosi al famoso bubble tea da bere, sono caratterizzate da una texture in gel contenente vere e proprie sfere che, a contatto con la pelle, si rompono rilasciando i loro attivi skincare.

Alcune contengono estratti di tè verde o matcha per un effetto detox ancora più potente. Il risultato? Una sensazione di freschezza unica che ha già conquistato la Gen Z.

Scoprite nella gallery più in alto tutti i cosmetici viso e corpo per una skincare al tè antiossidante e anti-età.

The post Tè nella skincare: benefici e proprietà per la pelle della bevanda più consumata al mondo appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News