Cane Tre, il protagonista a quattro zampe di Blanca: razza, carattere e curiosità

Cane Tre di Blanca, chi è Ronda e perché la sua razza racconta un cambiamento profondo nella vita della protagonista e nello spirito della serie
Nella nuova stagione della fiction Rai Blanca, c’è un nuovo protagonista che ha già conquistato il pubblico: Cane Tre di Blanca, il cane guida che affianca la detective non vedente interpretata da Maria Chiara Giannetta. Dopo l’uscita di scena del dolcissimo Linneo, che aveva accompagnato la protagonista fin dal primo episodio, il testimone passa a un nuovo compagno a quattro zampe, energico, intelligente e dal carattere vivace.
Si tratta di Ronda, una Border Collie a pelo ruvido, scelta per interpretare il ruolo di Cane Tre nella terza stagione della serie. La morte di Linneo nella fiction è un momento di forte impatto emotivo, che segna una svolta nella crescita personale di Blanca. Nella realtà, però, Fiona – la Bulldog Americana che ha dato volto (e zampe) a Linneo – è in perfetta salute e vive serenamente con la sua famiglia umana.
Il passaggio da Fiona a Ronda rappresenta anche un’evoluzione nel linguaggio visivo e simbolico della serie: il nuovo cane guida di Blanca porta sullo schermo una personalità più dinamica, riflesso della trasformazione della protagonista stessa.
Cane Tre di Blanca è un Border Collie: una razza intelligente e piena di energia
Il Border Collie è considerato una delle razze canine più intelligenti al mondo. Originario delle regioni di confine tra Inghilterra e Scozia – da cui il nome “border” – è stato selezionato per secoli come cane da pastore, in grado di gestire interi greggi con un semplice sguardo e piccoli movimenti del corpo. Ronda, che interpreta Cane Tre di Blanca, appartiene alla varietà a pelo ruvido (rough), caratterizzata da un mantello più folto e morbido, che conferisce al cane un aspetto elegante e accattivante.
Il Border Collie è un cane curioso, collaborativo e molto reattivo. Per questo viene spesso impiegato in attività che richiedono precisione e attenzione, come l’agility, la ricerca e soccorso o l’assistenza. È una razza che ha bisogno di essere costantemente stimolata sia mentalmente che fisicamente: la noia o l’inattività possono infatti generare ansia o comportamenti distruttivi. Proprio queste caratteristiche rendono Ronda un’interprete perfetta per il ruolo di Cane Tre di Blanca, dove empatia, intelligenza e collaborazione sono qualità fondamentali. Le principali caratteristiche del Border Collie includono:
- Altissimo livello di concentrazione e rapidità di apprendimento
- Forte desiderio di collaborare con il proprio conduttore
- Grande sensibilità alle emozioni umane
- Necessità di esercizio quotidiano e stimoli mentali
- Indole affettuosa e protettiva verso la propria famiglia
Grazie a queste qualità, il nuovo cane guida di Blanca rappresenta perfettamente lo spirito della serie: un equilibrio tra razionalità e istinto, azione e sensibilità, che accompagna la protagonista nelle sue indagini e nella sua crescita personale.
Il ruolo dei cani guida: quali razze sono più adatte e perché?
I cani guida non sono semplici accompagnatori, ma veri e propri partner di vita per le persone non vedenti o ipovedenti. Vengono educati per garantire autonomia e sicurezza, imparando a evitare ostacoli, attraversare le strade in sicurezza e riconoscere i percorsi abituali. L’addestramento inizia già da cuccioli e dura in media dai 18 ai 24 mesi, comprendendo una fase di socializzazione, una di formazione tecnica e una finale di abbinamento con la persona.
In Italia, la formazione dei cani guida è curata da realtà come la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci o il Servizio Cani Guida dei Lions, che selezionano i soggetti in base a equilibrio, motivazione e temperamento. Le razze più utilizzate sono solitamente Labrador Retriever, Golden Retriever e Pastori Tedeschi, ma non è la razza a determinare l’idoneità, bensì il carattere del singolo cane. L’introduzione di un Border Collie come Cane Tre di Blanca risponde anche a una scelta narrativa e simbolica: ogni cane, come ogni persona, è unico.
Se un Pastore Tedesco può non essere adatto al ruolo, un Bulldog o un Border Collie possono invece dimostrarsi perfetti. L’importante è l’intesa, la fiducia e la capacità di comunicare, proprio come avviene tra Blanca e il suo nuovo compagno a quattro zampe. Nel suo nuovo ruolo, Ronda non rappresenta solo un cane guida, ma diventa metafora della rinascita della protagonista: intelligente, reattiva, curiosa, pronta a guardare avanti con energia e coraggio.
Articoli che possono interessarti:
- Il cane guida si approfittava della sua padrona cieca: “Quando l’ ho scoperto sono rimasta scioccata”
- Sono ammessi i cani in ospedale? Normative e precauzioni
Con Cane Tre di Blanca, la fiction Rai rinnova la sua forza emotiva e la sua capacità di raccontare l’umanità attraverso lo sguardo degli animali, che, come spesso accade, sanno vedere molto più lontano di noi.
L'articolo Cane Tre, il protagonista a quattro zampe di Blanca: razza, carattere e curiosità è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






