Cede il braccio della betoniera: operaio di 36 anni colpito e morto in cantiere, un altro ferito
Ancora una tragedia sul lavoro. Aveva 36 anni, operaio, lavorava in un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa. Sarebbe stato colpito dal braccio della betoniera. Anche un altro operaio è rimasto ferito nell’episodio. Sul posto sono intervenute, dopo l’allarme, due ambulanze del 118 che hanno prestato le prime cure. E i carabinieri delle compagnie di Modica e Pozzallo per i rilievi di rito, insieme ai tecnici del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (Spresal) dell’Azienda sanitaria provinciale.
La tragedia si è consumata in un’abitazione privata tra via San Giovanni e corso Vittorio Veneto. La vittima era albanese. Secondo una prima ricostruzione riportata da ANSA, il braccio della betoniera utilizzata per il getto del calcestruzzo avrebbe improvvisamente ceduto, colpendo in pieno la vittima che stava lavorando al solaio del fabbricato in costruzione. L’operaio è stato trasportato in condizioni disperate all’ospedale Maggiore-Baglieri di Modica.
L’altro operaio rimasto ferito era un gruista, non è in gravi condizioni. Ha 47 anni, è di Scicli. Si trova all’ospedale di Modica. L’area dell’incidente è stata messa sotto sequestro su disposizione della Procura di Ragusa che ha aperto un’inchiesta. Secondo l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, sono stati 784 le morti sul lavoro nei primi nove mesi del 2025: di questi 575 sono stati infortuni sul lavoro mentre altri 20 si sono verificati nel tragitto casa-lavoro. Ed è proprio il settore edile, quello delle costruzioni, a essere il più mortale e pericoloso.
“Esprimiamo vicinanza ai familiari dell’operaio morto in un cantiere a Pozzallo, nel Ragusano, dove un altro lavoratore è rimasta ferito – ha dichiarato la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, intervenuta da remoto a un’iniziativa del partito a Siracusa – Ma dobbiamo essere chiari sul piano della sicurezza dobbiamo fare molto di più. Lo scorso anno gli ispettori del lavoro in Sicilia erano una settantina, per una regione che ha milioni di abitanti. Dobbiamo e possiamo fare di più”.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




