Chrome riduce automaticamente il numero di notifiche

Google ha annunciato una novità per Chrome che permette di ridurre il sovraccarico di notifiche e quindi ottenere una navigazione più silenziosa. La funzionalità rimuove automaticamente i permessi per i siti web non visitati di recente. Sarà disponibile nella versione del browser per desktop e Android.
Revoca delle notifiche per siti meno visitati
La funzionalità Safety Check (Controllo sicurezza) consente già di rimuovere i permessi per microfono e posizione se i siti web che li hanno richiesti non vengono visitati da molto tempo. Rimuove inoltre le autorizzazioni a quelle considerate ingannevoli.
Google sottolinea che, in base alle sue rilevazioni, gli utenti ricevono un numero elevato di notifiche su Chrome, ma meno dell’1% generano interazioni. In pratica, la maggioranza di esse sono inutili e fastidiose. Alcune però possono essere utili. La nuova funzionalità revoca i permessi solo ai siti web con notifiche eccessive e bassa interazione. Non viene rimosso il permesso alle notifiche inviate dalle web app.
Chrome mostrerà un avviso quando le autorizzazioni vengono rimosse. Se l’utente preferisce continuare a ricevere notifiche da un determinato sito web è possibile concedere nuovamente l’autorizzazione in qualsiasi momento tramite il Controllo sicurezza o, in alternativa, visitando il sito e riattivando le notifiche. L’utente può anche disattivare completamente la funzionalità di revoca automatica.
In base ai risultati dei test effettuati da Google, il sovraccarico di notifiche è notevolmente diminuito. Inoltre, i siti web che inviano un numero inferiore di notifiche hanno registrato un aumento dei clic. È chiaro quindi che gli utenti premiano i siti meno invadenti. Non è nota la versione di Chrome in cui verrà attivata la funzionalità.
Qual è la tua reazione?






