Cina-Spagna: la visita di re Filippo VI rafforza il legame economico con Pechino dopo il viaggio di Sanchez

Novembre 13, 2025 - 09:30
 0
Cina-Spagna: la visita di re Filippo VI rafforza il legame economico con Pechino dopo il viaggio di Sanchez

Dopo la missione del presidente del governo spagnolo Pedro Sanchez in Cina lo scorso aprile, la Spagna consolida il suo ruolo di ponte tra l’Unione europea e Pechino con la visita ufficiale del re Felipe VI e della regina Letizia. La visita – la prima di un monarca spagnolo da diciotto anni – conferma Madrid come il Paese europeo più vicino a Pechino sul piano politico ed economico. Il sovrano è stato ricevuto dal presidente Xi Jinping e dal presidente del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, Zhao Leji. Entrambi gli incontri hanno ribadito la volontà condivisa di “rafforzare la fiducia politica reciproca, promuovere la cooperazione e contribuire alla stabilità e alla prosperità globali”, come sottolineato da Zhao nelle dichiarazioni riprese dai media statali cinesi. Durante il colloquio al Grande Palazzo del Popolo a Pechino, Filippo VI e Xi Jinping hanno assistito alla firma di dieci accordi di cooperazione in campi strategici: economia, commercio, scienza, istruzione e tecnologia. Gli accordi firmati includono iniziative congiunte per favorire l’accesso ai mercati, agevolazioni doganali, programmi di scambio universitario e un piano per la collaborazione nel campo delle tecnologie verdi e dell’energia rinnovabile. Il presidente cinese ha annunciato che la Cina è “pronta ad ampliare gli investimenti, incrementare le importazioni d’alta qualità dalla Spagna e collaborare nei settori emergenti delle nuove energie, dell’economia digitale e dell’intelligenza artificiale”.

Xi ha inoltre ricordato “l’eccezionale contributo” della famiglia reale spagnola nello sviluppo dei rapporti tra la Cina e l’Occidente, sottolineando che la visita di Stato “riveste un’importanza fondamentale per promuovere il continuo sviluppo di una cooperazione amichevole”. Il leader cinese ha ribadito che Pechino “attribuisce grande importanza al ruolo unico di Madrid negli affari internazionali e regionali” e che la Cina è “disposta a costruire un partenariato strategico onnicomprensivo con maggiore determinazione strategica, vitalità nello sviluppo e influenza internazionale”. Da parte sua, Felipe VI ha evidenziato che le relazioni tra i due Paesi “si fondano sulla fiducia reciproca e su una collaborazione economica di lungo periodo”, aggiungendo che la Spagna “vuole essere un interlocutore stabile e aperto per il mercato cinese”. Il viaggio di Stato del re avviene nel ventennale del partenariato strategico onnicomprensivo tra Cina e Spagna e si inserisce nel solco delle intese raggiunte durante la visita di Sanchez di alcuni mesi fa. In quell’occasione, Xi aveva invitato Madrid a “continuare a sostenere la Cina su questioni fondamentali di sovranità e integrità territoriale”, mentre il premier spagnolo aveva ribadito la volontà di “rafforzare le relazioni economiche e commerciali sulla base del rispetto reciproco”. L’obiettivo di Madrid è duplice: aumentare la quota di esportazioni verso la Cina – oggi ancora molto inferiore alle importazioni – e attrarre nuovi investimenti cinesi nei settori di punta della transizione digitale e ambientale. L’intensificarsi dei contatti bilaterali tra Pechino e Madrid segna, dunque, una tendenza nuova nel panorama europeo: la Spagna adotta un approccio pragmatico e dialogante, in contrasto con la linea più “cauta” di altri Paesi dell’Ue.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Cina-Spagna: la visita di re Filippo VI rafforza il legame economico con Pechino dopo il viaggio di Sanchez proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia